La mostra “Una terapia della bellezza e un vigoroso incoraggiamento a risollevarci con intelligenza”. Sono questi i presupposti sui quali il curatore don Alessio Geretti ha organizzato la mostra d’arte “La bellezza della ragione”, visitabile dal 15 Maggio al 16 Ottobre presso la piccola realtà di Illegio (UD). Attraverso l’esposizione di 40 capolavori nazionali ed […]
C’è qualcosa nell’aria alla Fondazione Sandretto
Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a Torino, è iniziata la mostra collettiva “Qualcosa nell’aria / Something in the air”, inaugurata lo scorso 17 marzo e visitabile fino al 12 giugno 2022. La mostra affronta il tema della riappropriazione dello spazio pubblico, guardando alle dinamiche collettive e ai temi dell’ecologia politica contemporanea. Si tratta in realtà […]
La prima grande mostra su Giuseppe Bezzuoli a Firenze
Palazzo Pitti a Firenze è lieto di accogliere per la prima volta la mostra di Giuseppe Bezzuoli, dal 29 marzo al 5 giugno 2022. La mostra, Con oltre 130 opere, tra dipinti, sculture e disegni ospita per la prima volta al Palazzo Pitti una retrospettiva sul grande pittore fiorentino della pittura romantica di metà ‘800. […]
I Marmi Torlonia in mostra a Milano alle Gallerie d’Italia
Dal 25 maggio al 18 settembre, alle Gallerie d’Italia a Milano, sarà possibile ammirare la mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori.“
Filippo de Pisis (e non solo) in mostra a Firenze
Dal 18 Marzo al 7 Settembre 2022 il Museo del Novecento di Firenze ospita la mostra “Filippo de Pisis. L’illusione della superficialità”.
Unknown Unknowns, la 23ª Esposizione della Triennale
La 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, si intitola Unknown Unknowns, An Introduction to Mysteries e avrà luogo dal 20 maggio al 20 novembre 2022. L’Esposizione Internazionale di Arti Decorative nasce a Monza nel 1923, per poi spostarsi presso il Palazzo dell’Arte di Milano nel 1933.Nasce così vita la Triennale di Milano, storica istituzione con […]
Sunshine State: la mostra di Steve McQueen a Milano
La mostra “Sunshine State”, inaugurata il 31 marzo, è visitabile fino al 31 luglio 2022 presso il Pirelli Hangar Bicocca, a Milano.
A Bologna un connubio di arte, scienza e tecnologia
Arriva a Bologna e per la prima volta in Italia, dal 4 maggio al 29 maggio 2022, NEAR+FUTURES+QUASI+WORLDS.
Canova gloria trevigiana in mostra al Museo Bailo
Canova gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico in mostra al Museo Bailo di Treviso dal 14.05 al 25.09.22.
Grazia Varisco: Il Caso. Tra le pieghe della mente
Palazzo Reale accoglie la mostra su Grazia Varisco: Il Caso. Tra le pieghe della mente dal 15 giugno al 16 settembre 2022.
“Superbarocco”: in mostra a Roma il Barocco genovese
La mostra “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, inaugurata lo scorso 26 marzo, è visitabile fino al 3 luglio 2022 alle Scuderie del Quirinale. Il progetto Superbarocco Il progetto Superbarocco è infatti frutto della collaborazione tra la National Gallery di Washington e la rete dei Musei di Genova, che prevede anche l’apertura di […]
La performance “SPARKS 2021” arriva al MACTE di Termoli
Tra Sabato 7 maggio e Domenica 8 maggio il Museo MACTE di Termoli (CB) ospiterà “Sparks 2021”, la performance ed installazione dell’artista visuale italiana Francesca Grilli. “Sparks 2021”: la Performance Il progetto vede l’intervento di Agata, la figlia dell’artista, incaricata di scegliere ed accompagnare gli adulti dentro uno spazio in penombra dove viene letta loro […]
Teresa Margolles: guardando i morti si vede la società
L’installazione di Teresa Margolles Periferia dell’agonia è esposta a Roma presso il Mattatoio, dal 24 febbraio al 19 giugno 2022.
“Michelangelo: i bronzi della passione”al Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Mantova, dal 18 marzo al 15 luglio, ospita l’esposizione “Michelangelo: i bronzi della passione”. “Michelangelo: i bronzi della passione” Il grande maestro del rinascimento è in mostra al Palazzo Ducale di Mantova con un’opera che ritrae un episodio poco noto dell’autore. La mostra infatti ripercorre le vicende di tre sculture in […]
La Madonna delle Rose di Tiziano arriva al Castello di Miramare
Dal 17 marzo al 19 giugno 2022 si potrà visitare la mostra “Dagli Uffizi a Miramare. La Madonna delle Rose di Tiziano e le collezioni degli Asburgo tra Vienna e Firenze” al Museo Storico del Castello di Miramare, a Trieste. Si tratta di un evento incentrato proprio sull’opera di Tiziano, dal titolo ‘La Madonna delle […]
Biennale 2022: oltre l’uomo
La 59esima “Esposizione Internazionale d’Arte” ovvero la Biennale si terrà ai Giardini e all’Arsenale di Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022.
Il “Libro dei Morti di Baki” al Museo Egizio di Torino
A Perugia: Chernobyl, reportage dal luogo del disastro
Il Museo archeologico nazionale dell’Umbria, a Perugia, ospiterà, da sabato 23 aprile, la mostra “Chernobyl – Pripyat: quando la storia non insegna“. La mostra, nata da una collaborazione tra Università degli Studi di Perugia, Direzione Regionale Musei Umbria e Associazione Borgo Bello, potrà essere visitata fino a lunedì 20 giugno. Si tratta di un reportage […]
“ROBOT The uman project” al Mudec
Dal 1 Maggio fino 1 luglio il nuovo progetto espositivo: “ROBOT the uman project” al Mudec. “ROBOT the uman project” una nuova tipologia di mostra L’esposizione che ha luogo al Mudec, curata da Lavinia Galli, Antonio Marazzi e Alberto Mazzoni presenta la collaborazione con i principali istituti di ricerca, come l’Istituto di BioRobotica della Scuola […]
Volterra sarà la “Città Toscana Cultura 2022”
La città di Volterra rappresenterà la “Città Toscana Cultura“, con un ricco programma di eventi, spettacoli e iniziative, lungo quasi un anno.
Bertille Bak alla Fondazione Merz
“Mineur Mineur” la prima personale italiana su Bertille Bak alla Fondazione Merz. Si tratta del progetto espositivo inedito vincitore della terza edizione del Mario Merz Prize, fino 22 maggio 2022. Caroline Bourgeois, curatrice alla Collezione Pinault di Parigi, cura l’inedito progetto espositivo site-specific, che prende il titolo dall’opera principale, la video installazione Mineur Mineur (Minatore minorenne). L’artista […]
La nuova apertura della Fondazione Sandretto
In occasione della Biennale d’arte del 2022, la Fondazione Sandretto annuncia l’apertura di una nuova sede sull’isola di San Giacomo a Venezia.
Il MA*GA ospita la personale di Chiara Dynys
Dal 26 febbraio all’8 maggio 2022, il MA*GA ospita la personale di Chiara Dynys, dal titolo Melancholia. Nella mostra, la sua poetica è messa in scena attraversando l’immaginario filmico dell’artista. Le immagini di alcuni registi centrali nella storia del cinema risuonano attraverso i linguaggi di Dynys: da Roberto Rossellini a Jane Campion a Lars Von Trier, […]
Anselm Kiefer a Palazzo Ducale di Venezia
Dal 26 marzo al 29 ottobre 2022 apre al pubblico la mostra a Palazzo Ducale di Venezia, Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce dell’artista Anselm Kiefer.
Il fregio di Nivola per l’Olivetti per la prima volta in 3D ad Orani
“Nivola e New York. Dallo stabilimento dell’Olivetti alla Fifth Avenue” celebra dal 15 aprile al 15 luglio uno dei protagonisti della scultura e della grafica italiana del ‘900.
Pier Paolo Pasolini in mostra a Roma
HOSTIA. PIER PAOLO PASOLINI è la mostra ospitata dal 13 aprile al 12 giugno 2022 alle Terme di Diocleziano, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano.
Plautilla Bricci: riscoprire le artiste
Fino al 19 aprile 2022 è ancora possibile visitare la mostra “Plautilla Bricci: una rivoluzione silenziosa” presso le Gallerie Corsini di Roma
La Dama con levriero ospite alla Reggia di Venaria
La Dama con levriero ospite d’onore alla Reggia di Venaria per festeggiare tutte le donne.
Tina Modotti in mostra a Genova a Palazzo Ducale
“Tina Modotti: Donne, Messico e libertà” in mostra le fotografie dell’autrice a Genova, Palazzo Ducale, dal 8 aprile al 9 ottobre 2022.
La mostra fotografica “io, lei, l’altra” al Magazzino delle Idee
La mostra fotografica “io, lei, l’altra” ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste In mostra dal 18.03 al 26.06 al Magazzino delle Idee di Trieste.
Torna la fiera internazionale MIART a Milano
Dall’1 al 3 aprile torna MIART, la 26° edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano.
ExtraMANN: la nuova app per raccontare Napoli
ExtraMANN: la nuova app per raccontare Napoli realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
I corami di corte in mostra al Palazzo Te di Mantova
I corami di corte in mostra al Palazzo Te di Mantova dal 26 marzo fino al 26 giugno 2022.
Marlene Dumas a Palazzo Grassi
Presso Palazzo Grassi a Venezia apre la mostra Open-end su Marlene Dumas, visitabile dal 27 marzo 2022 all’8 gennaio 2023.
SubBRIXIA, un progetto artistico in metropolitana
Ad un mese dall’inaugurazione dell’opera nella metropolitana di Brescia per il progetto SubBRIXIA, ripercorriamo la storia di questo evento artistico.
I Farnese al Complesso Monumentale della Pilotta
I Farnese: al Complesso Monumentale della Pilotta a Parma in mostra dal 18 marzo al 31 luglio 2022.
La riapertura della Segheria a Milano
Venerdì 4 marzo si inaugura la riapertura della Segheria di Tanja Solci a Milano. Un nuovo spazio per eventi artistici e culturali nel cuore della città.
La fotografia umanista di Sabine Weiss
Dall’11 marzo 2022 sarà possibile ammirare alla Casa dei Tre Oci di Venezia Sabine Weiss. La poesia dell’istante.
Al MAXXI dell’Aquila la mostra In Itinere
Al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo all’Aquila si inaugura sabato 12 marzo la mostra In Itinere.
Migrant Child di Banksy: la prima opera in Digital Street Art
Migrant Child di Banksy, realizzata a Venezia, si è trasformata nella prima esperienza di Digital Street Art grazie all’intervento di Pepper’s Ghost.
Bill Viola. Icons of light a Palazzo Bonaparte
Bill Viola. Icons of light é la mostra che inaugura la riapertura di Palazzo Bonaparte dal 5 marzo 2022, visitabile fino al 26 giugno 2022.
Canova a confronto con gli artisti contemporanei al MART
Dal 17 dicembre 2021 fino al 18 aprile 2022 il MART ha deciso di inaugurare una mostra dal titolo “Canova tra innocenza e peccato”.
Milano Museo City 2022
Finalmente torna in presenza dal 4 al 6 marzo l’edizione del 2022 di Milano Museo City.
La mostra Seduzione. Koen Vanmechelen agli Uffizi
Seduzione. Koen Vanmechelen è la mostra sulle creature fantastiche visitabile agli Uffizi di Firenze dal 18 gennaio al 20 marzo 2022.
Hardscapes: la mostra di Nina Canell alle OGR
Presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino dal 24 febbraio al 27 marzo la mostra Hardscapes, una personale dell’artista svedese Nina Canell.
Il ruolo della donna nella pittura veneziana del 1500
Il ruolo della donna nella pittura veneziana del 1500, in mostra dal 23 febbraio al 5 giugno al Palazzo Reale di Milano.
ROLE PLAY- Esplorare le identità a Fondazione Prada
Esplorare le identità: il tema affrontato dalla mostra ROLE PLAY, dal 19 febbraio 2022 fino al 27 giugno presso l’Osservatorio Fondazione Prada.
Sebastião Salgado porta la sua Amazzonia al MAXXI
Fino al 25 aprile 2022 è possibile visitare la mostra Amazônia di Sebastião Salgado presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
PRO-FILI di donne alla GAM di Torino
Il 5 e il 6 febbraio 2022 vengono esposte alla GAM di Torino le opere realizzate nel corso del progetto PRO-FILI di donne.
Archeologia digitale al MArTa di Taranto
Da Gennaio 2022 con l’iniziativa Pop MArTA! sarà possibile acquistare opere in PLA – plastica stampata in 3D – dal sito del Museo Archeologico di Taranto.
Il calendario dell’Avvento digitale della Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera ci accompagna al Natale con un calendario dell’Avvento digitale, per “comporre il puzzle di un capolavoro”.
La Domus Aurea accoglie la mostra immersiva su Raffaello
In occasione della riapertura al pubblico la Domus Aurea accoglie la prima mostra immersiva “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”.
Il MANN di Napoli e l’avatar di Alessandro Magno
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) racconta una delle sue opere in restauro tramite l’avatar di Alessandro Magno.
Il Museo della 500 organizza il primo raduno in diretta
Il Museo Multimediale della 500 (Savona) organizza e dirige il primo raduno automobilistico mondiale in diretta, che coinvolge 3400 equipaggi e 22 paesi.
Il Museo del Violino e la Banca del Suono degli Stradivari
Il Museo del Violino di Cremona ha digitalizzato e raccolto i suoni degli strumenti Stradivari nella banca del suono.
La Galleria Borghese crea il suo gemello digitale BIM
A Roma, la Galleria Borghese crea il suo modello BIM. Si tratta di un rilievo millimetrico per la prima volta effettuato in un museo italiano.
Gli Uffizi mettono in vendita i loro capolavori in digitale
Gli Uffizi di Firenze mettono in “vendita” i loro capolavori. Alcune opere del museo fiorentino saranno riprodotte in digitale e vendute – o noleggiate.
la Giornata Internazionale dei Musei su TikTok
Il 18 maggio TikTok celebra la Giornata Internazionale dei Musei lanciando per la prima volta #MuseumMoment. In Italia partecipa la Galleria degli Uffizi.
Divine Avanguardie | Palazzo Reale Milano
Lezioni in diretta, visite guidate e laboratori per bambini: la proposta di Palazzo Reale in attesa di accogliere i visitatori alla mostra.