
Da oggi, 18 novembre 2022, fino al 12 marzo 2023, sarà possibile visitare a Palazzo Magnani, a Reggio Emilia, la mostra “L’arte inquieta“.
L’esposizione presenta al pubblico una selezione di autori che hanno guardato alla propria realtà interiore e al mondo, dove “l’arte inquieta” è figlia di vicende personali e collettive, di quell’urgenza espressiva dell’artista e dell’esplorazione degli infiniti volti ed espressioni dell’identità umana.
Attraverso dipinti, sculture, disegni, grafiche e libri d’artista di 57 artisti, viene proposto un percorso espositivo che esplora il tema dell’identità inquieta: dall’art brut visionaria con i suoi linguaggi inediti, sino alle opere di grandi maestri delle avanguardie quali Paul Klee, Max Ernst e Jean Dubuffet, ma non solo!

L’esposizione, inoltre, si articola in stanze tematiche: volto metamorfico; serialità, ossessioni e monologhi interiori; cartografie, mappe e mondi visionari). La mostra, infine, presenta autori e opere che si accostano per affinità di generi e di linguaggi: un percorso espositivo che indaga la vitalità dell’artista, la sua inquieta identità nello sguardo sulla storia, su desideri e realtà di questo mondo.
Fonti
FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI
SILVANA EDITORALE