Dal 7 dicembre 2023 al 5 maggio 2024 il Palazzo Albergati di Bologna arriva in anteprima mondiale con la mostra “Animali fantastici. Il giardino delle meraviglie”.
DAVID “CHIM”SEYMOUR. Il Mondo e Venezia. 1936-56
Il museo di Palazzo Grimani a Venezia apre la mostra DAVID “CHIM”SEYMOUR. Il Mondo e Venezia. 1936-56 dal 06 Dicembre 2023 al 17 Marzo 2024
Giovan Battista Moroni in mostra alle Gallerie d’Italia
Dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 Gallerie d’Italia ospita la mostra “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo”.
Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione a Genova
Dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024 si svolge presso il Palazzo Ducale di Genova la mostra Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione.
Marionette e Avanguardie. I burattini a Palazzo Magnani
La mostra “Marionette e Avanguardie. Picasso, Depero, Klee, Sarzi” alla Fondazione Palazzo Magnani fino al 17 marzo 2024
Le Avanguardie del ‘900 al Palazzo Blu di Pisa
Palazzo Blu di Pisa ospiterà fino al 7 aprile 2024 una mostra dedicata alle opere rivoluzionarie delle Avanguardie del Novecento.
“Ucraina. La guerra e quello che le sopravvive”
Il Memoriale della Shoah di Milano ospita la mostra fotografica sulla guerra “Ucraina”. Dal 8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Goya. La ribellione della ragione a Palazzo Reale di Milano
Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024, Palazzo Reale offre un’importante opportunità di esplorare l’intera evoluzione artistica del maestro spagnolo con la mostra “Goya: La ribellione della ragione”.
Liberty. Torino capitale. In mostra a Palazzo Madama
Dal 26 ottobre al 2023 al 10 giugno 2024 è in corso la mostra “Liberty. Torino capitale” a Palazzo Madama a Torino.
Paul Maheke. The Purple Chamber
Dal 28 ottobre al 17 dicembre 2023, la Fondazione Arnaldo Pomodoro accoglie mostra personale The Purple Chamber di Paul Maheke.
Le porcellane Ginori al Museo Poldi Pezzoli di Milano
Il Museo Poldi Pezzoli di Milano ospita la mostra “Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori”. Dal 25 ottobre 2023 al 19 febbraio 2024.
“Goya. La ribellione della ragione” in mostra a Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “Goya. La ribellione della ragione”. Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024.
“Paraventi” in mostra alla Fondazione Prada di Milano
“Paraventi: Folding Screens from the 17th to 21st Centuries” è una vasta esposizione curata da Nicholas Cullinan che esplora la storia e interpreta il significato dei paraventi.
Achille Funi in mostra al Palazzo dei Diamanti di Ferrara
La mostra Achille Funi. Maestro del Novecento tra storia e mito, avrà luogo presso il Palazzo dei Diamanti dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024.
Palazzo Reale ospita El GRECO, il maestro del Siglo de Oro.
Dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Palazzo Reale a Milano dedicata una mostra al celebre pittore El Greco.
La VII edizione di Milano Scultura alla Fabbrica del Vapore
Dal 20 al 22 ottobre la Fabbrica del Vapore di Milano celebra la VII edizione di Milano Scultura, l’unico evento in Italia interamente dedicato alle arti plastiche.
Marcel Duchamp e la seduzione della copia a Venezia
Dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024, la Collezione Peggy Guggenheim presenta la mostra “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”.
LUCA LOCATELLI. THE CIRCLE in mostra a Torino
Luca Locatelli.The Circle è un progetto fotografico che racconta la rivoluzione delle soluzioni possibili in Europa.
Jimmy Nelson a Palazzo Reale: l’inno alla diversità culturale
Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 Palazzo Reale di Milano presenta la mostra fotografica JIMMY NELSON. Humanity.
Bernini inedito in mostra alla Casa Museo Zani
“Bernini Privato. La forza e l’inquietudine” in mostra alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica Dal’ 8 settembre al 29 ottobre.
Mario Nigro. Opere 1947-1992: Palazzo Reale e Museo del 900
Apre a Milano il 14 luglio la più grande rassegna mai dedicata a Mario Nigro (Pistoia, 28 giugno 1917 – Livorno, 11 agosto 1992).
Arte figurativa del Novecento a Palazzo Paure di Lecco
Dal 22 luglio al 26 novembre 2023 il Palazzo delle Paure di Lecco ritorna con il racconto sul Novecento, presentando l’arte figurativa e i suoi migliori esponenti.
MATISSE, scultore da conoscere al Museo MAN di Nuoro
Dal 14 luglio al 12 novembre 2023 Museo d’Arte MAN di Nuoro racconta la figura del Matisse scultore ancora poco conosciuta dal grande pubblico.
L’arte della fotografia al MA*GA di Gallarate
Dal 16 luglio al 22 ottobre 2023 il Museo Ma*GA di Gallarate, situato in provincia di Varese, presenta la mostra “IL PROFILO DELL’IMMAGINE. Arte e fotografia in Italia”. “Il Profilo dell’Immagine” è un progetto di riallestimento della collezione del Ma*GA con l’obiettivo di presentare al pubblico le nuove acquisizioni, ottenute grazie all’assegnazione di due diversi avvisi pubblici promossi […]
Il Perugino e il racconto pittorico della vita di Gesù
Dal 2 luglio a Città della Pieve è possibile compiere un viaggio sulle orme di Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, grazie a una mostra itinerante. Il suo racconto pittorico sulla vita di Gesù gli valse l’appellativo del “Divin Pittore”.
Antonio Ligabue in mostra al Castello di Conversano
Una mostra dedicata a uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, Antonio Ligabue, si tiene al Castello Aragonese di Conversano.
Il MAMbo presenta Yvonne Rainer: Words, Dances, Films
Il Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta dal 30 giugno al 10 settembre 2023 la prima retrospettiva mai dedicata in Italia a Yvonne Rainer.
Mario Schifano in mostra alle Galleria d’Italia
Mario Schifano. Il nuovo immaginario. 1960-1990 è in mostra alle Galleria d’Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli dal 2 giugno al 29 ottobre 2023.
“Incontri in Giappone” in mostra al Castello del Buonconsiglio
Dopo il grande successo ottenuto presso il Castello del Buonconsiglio, la mostra che celebra il Giappone farà la sua prossima tappa presso le sale di Castel Stenico, dove sarà aperta al pubblico fino all’8 ottobre 2023.
MARIVERTICALI di Fabrizio Plessi al Palazzo Reale di Milano.
Dal 27 giugno al 10 settembre 2023 il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “MARIVERTICALI” di Fabrizio Pressi.
Scuderie del Quirinale: le collezioni Alinari e Mufoco
Le Scuderie del Quirinale di Roma presentano le collezioni Alinari e Mufoco, in mostra dal 1 giugno al 3 settembre 2023.
Signorelli 500: la mostra che celebra il genio di Luca da Cortona
Il MAEC di Cortona ospita la mostra “Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di Luce e Poesia”. Dal 23 giugno all’8 ottobre 2023.
Archivifuturi. Festival degli Archivi del Contemporaneo
ARCHIVIFUTURI, il Festival degli Archivi del Contemporaneo, si rinnova per una seconda edizione dal 16 giugno al 16 luglio 2023
“Mario Dondero: La libertà e l’impegno” a Milano
Dal 21 giugno al 6 settembre 2023, presso il Palazzo Reale di Milano, verrà inaugurata l’esposizione Mario Dondero: La libertà e l’impegno.
“Il Grande teatro delle Civiltà”: Arnaldo Pomodoro a Roma
“Arnaldo Pomodoro.Il Grande teatro delle Civiltà” in mostra al Palazzo della Civiltà Italiana a Roma. Dal 12 maggio al 1 ottobre 2023.
La Pinault Collection a Punta della Dogana
La Pinault Collection è in mostra a Venezia dal 2 aprile al 26 novembre 2023 a Palazzo Grassi – Punta della Dogana a Venezia.
“Lucia Marcucci: Poesie e no.” al MUSEION di Bolzano.
Dal 9 giugno al 3 settembre 2023 è in corso la mostra “Lucia Marcucci, “Poesie e no.” al Museion di Bolzano.
Enzo Cucchi. Il poeta e il mago al MAXXI
La mostra “Enzo Cucchi. Il poeta e il mago“, curata da Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, è ospitata al MAXXI fino al 24 settembre 2023.
Ugo Celada da Virgilio in mostra al Labirinto della Masone
Dal 6 maggio al 17 settembre 2023 è in corso la mostra del pittore Ugo Caleda da Virgilio, a Fontanellato in provincia di Parma.
“Artisti in guerra” nella mostra al Castello di Rivoli
Fino al 19 novembre 2023, il Castello di Rivoli presenta la mostra “Artisti in guerra“, curata da Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecelli.
Balla e Boccioni: il Futurismo al MAXXI di Roma
Il MAXXI di Roma ospita dall’8 al 25 giugno 2023 una rassegna dedicata a due protagonisti della storia del Futurismo: Giacomo Balla e Umberto Boccioni.
Diego Marcon al Teatro Gerolamo
Dal 5 al 30 giugno 2023, la Fondazione Nicola Trussardi presenta Dramoletti, la prima mostra istituzionale in Italia di Diego Marcon.
Una Collezione Inattesa alle Gallerie d’Italia di Milano
Dal 26 maggio al 22 ottobre, la mostra Una collezione inattesa. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura alle Gallerie d’Italia di Milano.
Everybody talks about the weather a Venezia
“Everybody Talks About the Weather” sarà accessibile fino al 26 novembre 2023 presso Fondazione Prada di Venezia
Riportando tutto a casa al Museo delle Navi Romane
“Riportando tutto a casa” è in mostra dal 7 maggio al 30 settembre 2023 al Museo delle Navi Romane di Nemi.
L’arte bizantina in mostra a Palazzo Madama a Torino
Dal 10 maggio al 28 agosto 2023 Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica di Torino, presenta la mostra ricca di opere d’arte bizantina.
Talitha Kum, terza edizione di BienNolo
L’evento Talitha Kum, curato da Giacinto di Pietrantonio, si terrà dal 2 al 11 giugno nel distretto milanese della creatività con ingresso gratuito.
“My home’s wind”: Mario Merz allo ZAC di Palermo
Lo ZAC–Zisa Arti Contemporanee di Palermo ospita “My home’s wind”, la retrospettiva dedicata a Mario Merz, dal 1/6 al 24/9/2023.
Lucio Saffaro tra arte e scienza a Palazzo Fava
Lucio Saffaro è in mostra dal 26 maggio al 24 settembre a Palazzo Fava. Palazzo delle esposizioni a Bologna, con “Viaggio verso l’ignoto”.
Il Mu.Sa presenta ‘La passeggiata della linea’
In occasione del 40º anniversario della Civica Raccolta del Disegno, saranno esposte al Mu.Sa (Museo di Salò) fino al 7 gennaio 2024, 112 opere su carta, realizzate da 100 dei più importanti protagonisti del disegno contemporaneo.
Biennale Architettura: The Laboratory of the Future
La Biennale Architettura apre al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023 presso i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera.
Per Diana! Giacomo Ceruti in mostra a Brescia
Il Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera ospiterà fino al 30 luglio la mostra “PerDiana! Giacomo Ceruti, capolavori tra Lombardia e Veneto”.
Sergio Perdomi, il fotografo della Venezia Tridentina
Fino al prossimo 1° ottobre è prevista la mostra monografica “Sergio Perdomi (1887-1935).
Quadrante solare. Stefano Arienti a Villa Carlotta
La Villa Carlotta, un magnifico esempio di architettura situato sul Lago di Como, si trasforma in uno spettacolare scenario per ospitare fino al 10 settembre 2023 “Quadrante solare”, la mostra individuale dell’artista Stefano Arienti, curata da Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli. Cos’è il Quadrante solare? Il Quadrante solare, conosciuto anche come meridiana, assume […]
Rivoluzione Vedova: l’arte come impegno civile a Venezia
Il museo M9 di Venezia inaugura la mostra Rivoluzione Vedova, visitabile dal 4 maggio al 26 novembre.
Joan Miró in mostra ad Aosta
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta presenta dal 29 aprile al 1° ottobre una mostra inedita su Joan Miró.
Igort. Attraverso le forme in mostra a Palazzo Blu
Palazzo Blu si prepara ad ospitare un evento eccezionale dedicato alla grafica e al fumetto. Dal 18 maggio al 10 settembre 2023, gli appassionati avranno l’opportunità di visitare un’emozionante mostra che celebra uno dei grandi maestri del fumetto italiano: Igort, conosciuto anche come Igor Tuveri.
“Visionari” di Emanuele Giannelli: la mostra a Siena
Dal 7 aprile al 16 giugno 2023 la città di Siena ospita la grande mostra VISIONARI, di Emanuele Giannelli.
I Lenzuoli di Carla Accardi al Museo Correr di Venezia
La mostra “Carla Accardi. Gli anni Settanta, i Lenzuoli” al Museo Correr di Venezia dal 28 aprile al 29 ottobre 2023.
Dieter Kopp al Palazzo delle Esposizioni a Roma
Dal 10 maggio al 30 luglio 2023 il Palazzo delle Esposizioni a Roma ospiterà la mostra “Dieter Kopp. Tradizione e Libertà”.
In prima persona plurale al MACRO di Roma
Dal 27 aprile al 24 settembre sarà possibile vedere la mostra In Prima Persona Plurale al museo MACRO di Roma.
Ugo Celada da Virgilio in mostra al Labirinto della Masone
Dal 6 maggio al 17 settembre 2023 è in corso la mostra del pittore Ugo Caleda da Virgilio, a Fontanellato in provincia di Parma.
“Letizia Battaglia. Sono io” al Palazzo Ducale di Genova
Al Palazzo Ducale di Genova la retrospettiva sull’opera della fotografa e attivista siciliana Letizia Battaglia. Dal 29 aprile al 1 novembre 2023.
Stefano Bessoni. La Mole delle Meraviglie.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta una grande mostra per celebrare la genialità del regista, illustratore e animatore di Stefano Bessoni, in collaborazione con Domenico De Gaetano, intitolata “Stefano Bessoni. La Mole delle Meraviglie”.
Grande Brera: la pinacoteca di Brera anche a Palazzo Citterio
L’11 maggio 2023, con la garanzia del Ministero della Cultura, apre il cantiere per l’allestimento di Palazzo Citterio, cuore del progetto Grande Brera.
Mirò in mostra a Trieste
Dal 29 aprile al 24 settembre Joan Mirò sarà in mostra al Museo Revoltella a Trieste.
“Explore. Pianeta terra” in mostra a Palazzo Blu
National Geographic presenta la sua nuova mostra fotografica a Palazzo Blu di Pisa fino al 25 giugno 2023.
Richard Avedon in mostra alla GAM di Palermo
La mostra Relationships di Richard Avedon sarà aperta nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Palermo dal 7 aprile al 30 luglio 2023.
Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’Impero Romano
Vita Dulcis: arte, archeologia e cinema si incontrano a Roma nella mostra di Francesco Vezzoli.
Un pittore di gran maestria. Il Grechetto torna a Mantova
Dal 22 aprile al 23 luglio 2023, il Palazzo Ducale di Mantova ospita la mostra-dossier “Un pittore di gran maestria. Il Grechetto torna a Mantova”.
Edmondo Bacci alla Collezione Peggy Guggenheim
Una mostra retrospettiva dedicata all’artista spazialista veneziano Edmondo Bacci. Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.1 aprile-18 settembre 2023.
Guy Bourdin: fotografo storyteller all’Armani Silos di Milano
Dal 24 Febbraio al 31 Agosto 2023 l’Armani Silos di Milano omaggia l’artista e fotografo di moda Guy Bourdin, con oltre 100 fotografie.
Milano celebra il 150° anniversario di Manzoni
Dal 4 maggio all’8 luglio 2023, la Biblioteca Nazionale Braidense e la Pinacoteca di Brera presentano La peste “orribile flagello” tra vivere e scrivere per celebrare il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni.
A Bologna apre il Museo Ottocento
A Bologna nasce il Museo Ottocento che si concentra sulla pittura bolognese del XIX e XX secolo.
La mostra “Muholi. A Visual Activist” arriva al Mudec
La mostra che celebra l’arte e la lotta di Zanele Muholi, attivista visuale testimone diretta dell’Apartheid. 31 marzo – 30 luglio al Mudec di Milano.
Picasso e l’antico al MANN di Napoli
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita dal 5 aprile al 27 agosto 2023 la mostra “Picasso e l’antico“.
Leggiadro Barocco. Giuseppe Marchesi a Bologna
Dall’1 aprile al 2 settembre le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata al pittore Giuseppe Marchesi.
Il genio e il suo tempo, Leonardo in mostra a Torino
Alla Biblioteca Reale di Torino dal 7 aprile al 9 luglio 2023 si terrà la mostra dedicata a Leonardo da Vinci.
Dara Birnbaum a Fondazione Prada
L’artista americana Dara Birnbaum è in mostra alla Fondazione Prada di Milano dal 13 aprile al 25 settembre 2023.
Dialoghi intorno a Caravaggio a Palazzo Reale di Napoli
Dialoghi intorno a Caravaggio è in mostra presso la Galleria del Genovese a Palazzo Reale di Napoli dal 16 Marzo al 9 Maggio 2023.
Mulas inaugura le nuove Stanze della Fotografia di Venezia
Mercoledì 29 marzo si apre la prima grande rassegna che inaugura Le Stanze della Fotografia: Ugo Mulas. L’operazione fotografica.
Dara Birnbaum in mostra alla Fondazione Prada
Fondazione Prada presenta una grande mostra antologica dedicata al lavoro della videoartista Dara Birnbaum dal 13 aprile al 25 settembre 2023 nella sede di Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano
Le Antiche stampe dei mostri giapponesi a Bologna
La mostra a Palazzo Pallavicini offre al pubblico occidentale un’occasione unica per immergersi nel fantastico mondo dei mostri giapponesi
“Gesti universali” di Penone alla Galleria Borghese
Giuseppe Penone è in mostra alla Galleria Borghese di Roma con la personale “Gesti universali” dal 14 marzo al 28 maggio 2023.
Futurliberty: l’avanguardia incontra lo stile a Milano
A partire dal 5 aprile 2023 il Museo del Novecento e Palazzo Morando a Milano presentano la mostra FuturLiberty. Avanguardia e Stile.
Il “Grand Bal” di Ann Veronica Janssens all’Hangar Bicocca
Dal 6 aprile al 30 luglio 2023, Pirelli Hangar Bicocca ospita la mostra Grand Bal, una retrospettiva dedicata all’artista belga Ann Veronica Janssens.
Il Perugino alla Galleria Nazionale dell’Umbria
La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra dal 4 marzo all’11 giugno 2023 Pietro Vannucci, detto il Perugino.
Yuri Ancarani al PAC con la mostra: “Lascia stare i sogni”
Dal 4 aprile il PAC di Milano presenta la prima mostra monografica in Italia, “Lascia stare i sogni”, dedicata alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani.
“RUTH ORKIN: una nuova scoperta” ai Musei Reali di Torino
La prima mostra italiana dedicata a Ruth Orkin, fotoreporter del Novecento. 17 marzo – 16 luglio 2023 Musei Reali di Torino.
Cere Anatomiche, la nuova mostra a Fondazione Prada.
Fondazione Prada apre le porte al pubblico per la nuova mostra dal titolo “Cere Anatomiche“. Visitabile dal 24 marzo 2023 al 27 luglio 2023.
MIART TORNA CON UNA 27ESIMA EDIZIONE
Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, farà il suo ritorno dal 14 al 16 aprile 2023 alla Fiera Milano City.
Brescia. Giacomo Ceruti “Miseria e Nobiltà”
Brescia, Capitale della cultura 2023, celebra la figura di Giacomo Ceruti (Milano, 1698 – 1767).
Arte Laguna Prize, in mostra i finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione
L’Arte Laguna Prize, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di arte contemporanea, torna a Venezia dall’11 marzo al 16 aprile 2023.
I Macchiaioli alla Villa Reale di Monza
L’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita, dal 18 febbraio al 21 maggio 2023, la mostra:“I Macchiaioli e l’invenzione del Plein Air tra Francia e Italia”.
JR a Milano: Inside Out. Ora tocca a voi
Arriva anche a Milano il famoso street artist JR (Jean René), con il suo progetto inside out. ora tocca a voi.
Renoir a Rovigo e il “nuovo classicismo”
Le opere di Renoir saranno esposte a Rovigo per la mostra “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, a Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno 2023.
Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia riapre al pubblico
Dopo vent’anni riapre il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, rinnovato in occasione dell’inaugurazione della Capitale italiana della Cultura 2023.
Musei di Brescia gratis per tutti i residenti
La città di Brescia, nominata Capitale della Cultura, ha annunciato importanti cambiamenti nel sistema museale
Musei diffusi: il Gran Tour tra le “Terre degli Uffizi”
“Terre degli Uffizi” è il grande progetto di valorizzazione del patrimonio artistico toscano promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi.
Biennale dello stretto: un sogno di cultura e territorio
Biennale dello stretto: un sogno di cultura e territorio. Il progetto Mediterranei invisibili per una nuova visione dei territori dello stretto.