Dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 Gallerie d’Italia ospita la mostra “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo”.
Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione a Genova
Dal 16 novembre 2023 al 1° aprile 2024 si svolge presso il Palazzo Ducale di Genova la mostra Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione.
Le Avanguardie del ‘900 al Palazzo Blu di Pisa
Palazzo Blu di Pisa ospiterà fino al 7 aprile 2024 una mostra dedicata alle opere rivoluzionarie delle Avanguardie del Novecento.
“Ucraina. La guerra e quello che le sopravvive”
Il Memoriale della Shoah di Milano ospita la mostra fotografica sulla guerra “Ucraina”. Dal 8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Il Monastero di San Nicolò l’Arena
Monastero di San Nicolò l’Arena // Catania // Sicilia – Antica residenza dei monaci benedettini;
Liberty. Torino capitale. In mostra a Palazzo Madama
Dal 26 ottobre al 2023 al 10 giugno 2024 è in corso la mostra “Liberty. Torino capitale” a Palazzo Madama a Torino.
Paul Maheke. The Purple Chamber
Dal 28 ottobre al 17 dicembre 2023, la Fondazione Arnaldo Pomodoro accoglie mostra personale The Purple Chamber di Paul Maheke.
Le porcellane Ginori al Museo Poldi Pezzoli di Milano
Il Museo Poldi Pezzoli di Milano ospita la mostra “Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori”. Dal 25 ottobre 2023 al 19 febbraio 2024.
“Goya. La ribellione della ragione” in mostra a Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “Goya. La ribellione della ragione”. Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024.
Palazzo Reale ospita El GRECO, il maestro del Siglo de Oro.
Dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Palazzo Reale a Milano dedicata una mostra al celebre pittore El Greco.
Il Castello Malaspina di Fosdinovo
Il Castello Malaspina di Fosdinovo è un antico edificio medievale situato nella città di Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara, in Toscana, Italia.
La VII edizione di Milano Scultura alla Fabbrica del Vapore
Dal 20 al 22 ottobre la Fabbrica del Vapore di Milano celebra la VII edizione di Milano Scultura, l’unico evento in Italia interamente dedicato alle arti plastiche.
Villa San Martino: la residenza estiva di Napoleone all’Elba
Villa San Martino // Portoferraio // Livorno // Isola d’Elba, Toscana – Residenza estiva in stile neoclassico realizzata per l’esilio di Napoleone all’Elba.
Marcel Duchamp e la seduzione della copia a Venezia
Dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024, la Collezione Peggy Guggenheim presenta la mostra “Marcel Duchamp e la seduzione della copia”.
Il Teatro Olimpico di Vicenza: tra scenografie e illusioni.
Teatro Olimpico // Vicenza // Veneto – Antico Teatro Rinascimentale.
Jimmy Nelson a Palazzo Reale: l’inno alla diversità culturale
Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 Palazzo Reale di Milano presenta la mostra fotografica JIMMY NELSON. Humanity.
Bernini inedito in mostra alla Casa Museo Zani
“Bernini Privato. La forza e l’inquietudine” in mostra alla Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica Dal’ 8 settembre al 29 ottobre.
Mario Nigro. Opere 1947-1992: Palazzo Reale e Museo del 900
Apre a Milano il 14 luglio la più grande rassegna mai dedicata a Mario Nigro (Pistoia, 28 giugno 1917 – Livorno, 11 agosto 1992).
Villa Della Porta Bozzolo: a due passi dal Lago Maggiore
Villa Della Porta Bozzolo // Casalzuigno // Varese // Lombardia – Casa di campagna in stile rococò con uno scenografico giardino all’italiana.
Castel Savoia: una residenza storica ai piedi del Monte Rosa
Castel Savoia // Gressoney-Saint-Jean // Aosta // Valle d’Aosta – Castello in stile neogotico edificato per la Regina Margherita di Savoia.
MATISSE, scultore da conoscere al Museo MAN di Nuoro
Dal 14 luglio al 12 novembre 2023 Museo d’Arte MAN di Nuoro racconta la figura del Matisse scultore ancora poco conosciuta dal grande pubblico.
Caverna delle Arene Candide: un viaggio nella preistoria.
Caverna delle arene candide//Finale Ligure//Savona//Liguria- Sito archeologico preistorico in grotta del Mediterraneo occidentale.
Palazzo Farnese Caprarola
Il Palazzo Farnese di Caprarola è un imponente edificio rinascimentale situato nella città di Caprarola, nella provincia di Viterbo, nel Lazio.
Antonio Ligabue in mostra al Castello di Conversano
Una mostra dedicata a uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, Antonio Ligabue, si tiene al Castello Aragonese di Conversano.
Il MAMbo presenta Yvonne Rainer: Words, Dances, Films
Il Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta dal 30 giugno al 10 settembre 2023 la prima retrospettiva mai dedicata in Italia a Yvonne Rainer.
Mario Schifano in mostra alle Galleria d’Italia
Mario Schifano. Il nuovo immaginario. 1960-1990 è in mostra alle Galleria d’Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli dal 2 giugno al 29 ottobre 2023.
MARIVERTICALI di Fabrizio Plessi al Palazzo Reale di Milano.
Dal 27 giugno al 10 settembre 2023 il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “MARIVERTICALI” di Fabrizio Pressi.
Scuderie del Quirinale: le collezioni Alinari e Mufoco
Le Scuderie del Quirinale di Roma presentano le collezioni Alinari e Mufoco, in mostra dal 1 giugno al 3 settembre 2023.
Signorelli 500: la mostra che celebra il genio di Luca da Cortona
Il MAEC di Cortona ospita la mostra “Signorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di Luce e Poesia”. Dal 23 giugno all’8 ottobre 2023.
Archivifuturi. Festival degli Archivi del Contemporaneo
ARCHIVIFUTURI, il Festival degli Archivi del Contemporaneo, si rinnova per una seconda edizione dal 16 giugno al 16 luglio 2023
“Mario Dondero: La libertà e l’impegno” a Milano
Dal 21 giugno al 6 settembre 2023, presso il Palazzo Reale di Milano, verrà inaugurata l’esposizione Mario Dondero: La libertà e l’impegno.
“Il Grande teatro delle Civiltà”: Arnaldo Pomodoro a Roma
“Arnaldo Pomodoro.Il Grande teatro delle Civiltà” in mostra al Palazzo della Civiltà Italiana a Roma. Dal 12 maggio al 1 ottobre 2023.
La Pinault Collection a Punta della Dogana
La Pinault Collection è in mostra a Venezia dal 2 aprile al 26 novembre 2023 a Palazzo Grassi – Punta della Dogana a Venezia.
“Lucia Marcucci: Poesie e no.” al MUSEION di Bolzano.
Dal 9 giugno al 3 settembre 2023 è in corso la mostra “Lucia Marcucci, “Poesie e no.” al Museion di Bolzano.
Enzo Cucchi. Il poeta e il mago al MAXXI
La mostra “Enzo Cucchi. Il poeta e il mago“, curata da Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli, è ospitata al MAXXI fino al 24 settembre 2023.
Ugo Celada da Virgilio in mostra al Labirinto della Masone
Dal 6 maggio al 17 settembre 2023 è in corso la mostra del pittore Ugo Caleda da Virgilio, a Fontanellato in provincia di Parma.
Il Castello di Lagopesole: un tesoro nascosto della Basilicata
Castello di Lagopesole // Avigliano // Potenza // Basilicata – Antica residenza angioina e poi covo di briganti. Oggi sede di eventi culturali e antiquarium.
“Artisti in guerra” nella mostra al Castello di Rivoli
Fino al 19 novembre 2023, il Castello di Rivoli presenta la mostra “Artisti in guerra“, curata da Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecelli.
Balla e Boccioni: il Futurismo al MAXXI di Roma
Il MAXXI di Roma ospita dall’8 al 25 giugno 2023 una rassegna dedicata a due protagonisti della storia del Futurismo: Giacomo Balla e Umberto Boccioni.
Una Collezione Inattesa alle Gallerie d’Italia di Milano
Dal 26 maggio al 22 ottobre, la mostra Una collezione inattesa. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura alle Gallerie d’Italia di Milano.
Diego Marcon al Teatro Gerolamo
Dal 5 al 30 giugno 2023, la Fondazione Nicola Trussardi presenta Dramoletti, la prima mostra istituzionale in Italia di Diego Marcon.
Everybody talks about the weather a Venezia
“Everybody Talks About the Weather” sarà accessibile fino al 26 novembre 2023 presso Fondazione Prada di Venezia
Riportando tutto a casa al Museo delle Navi Romane
“Riportando tutto a casa” è in mostra dal 7 maggio al 30 settembre 2023 al Museo delle Navi Romane di Nemi.
L’arte bizantina in mostra a Palazzo Madama a Torino
Dal 10 maggio al 28 agosto 2023 Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica di Torino, presenta la mostra ricca di opere d’arte bizantina.
Talitha Kum, terza edizione di BienNolo
L’evento Talitha Kum, curato da Giacinto di Pietrantonio, si terrà dal 2 al 11 giugno nel distretto milanese della creatività con ingresso gratuito.
“My home’s wind”: Mario Merz allo ZAC di Palermo
Lo ZAC–Zisa Arti Contemporanee di Palermo ospita “My home’s wind”, la retrospettiva dedicata a Mario Merz, dal 1/6 al 24/9/2023.
Lucio Saffaro tra arte e scienza a Palazzo Fava
Lucio Saffaro è in mostra dal 26 maggio al 24 settembre a Palazzo Fava. Palazzo delle esposizioni a Bologna, con “Viaggio verso l’ignoto”.
Giorgio de Chirico In visita al Palazzo de’ Rossi di Pistoia
Dal 22 aprile al 22 ottobre le collezioni del Novecento di Pistoia Musei ospitano il celebre quadro di Giorgio de Chirico Manichini in riva al mare.
Biennale Architettura: The Laboratory of the Future
La Biennale Architettura apre al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023 presso i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera.
Per Diana! Giacomo Ceruti in mostra a Brescia
Il Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera ospiterà fino al 30 luglio la mostra “PerDiana! Giacomo Ceruti, capolavori tra Lombardia e Veneto”.
Sergio Perdomi, il fotografo della Venezia Tridentina
Fino al prossimo 1° ottobre è prevista la mostra monografica “Sergio Perdomi (1887-1935).
Rivoluzione Vedova: l’arte come impegno civile a Venezia
Il museo M9 di Venezia inaugura la mostra Rivoluzione Vedova, visitabile dal 4 maggio al 26 novembre.
Joan Miró in mostra ad Aosta
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta presenta dal 29 aprile al 1° ottobre una mostra inedita su Joan Miró.