I mosaici della Cupola del Battistero di Firenze da vicino, il restauro
Cere Anatomiche, la nuova mostra a Fondazione Prada.
Fondazione Prada apre le porte al pubblico per la nuova mostra dal titolo “Cere Anatomiche“. Visitabile dal 24 novembre 2023 al 27 luglio 2023.
Brescia. Giacomo Ceruti “Miseria e Nobiltà”
Brescia, Capitale della cultura 2023, celebra la figura di Giacomo Ceruti (Milano, 1698 – 1767).
Arte Laguna Prize, in mostra i finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione
L’Arte Laguna Prize, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di arte contemporanea, torna a Venezia dall’11 marzo al 16 aprile 2023.
I Macchiaioli alla Villa Reale di Monza
L’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita, dal 18 febbraio al 21 maggio 2023, la mostra:“I Macchiaioli e l’invenzione del Plein Air tra Francia e Italia”.
JR a Milano: Inside Out. Ora tocca a voi
Arriva anche a Milano il famoso street artist JR (Jean René), con il suo progetto inside out. ora tocca a voi.
Renoir a Rovigo e il “nuovo classicismo”
Le opere di Renoir saranno esposte a Rovigo per la mostra “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, a Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno 2023.
Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia riapre al pubblico
Dopo vent’anni riapre il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, rinnovato in occasione dell’inaugurazione della Capitale italiana della Cultura 2023.
Musei diffusi: il Gran Tour tra le “Terre degli Uffizi”
“Terre degli Uffizi” è il grande progetto di valorizzazione del patrimonio artistico toscano promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi.
Biennale dello stretto: un sogno di cultura e territorio
Biennale dello stretto: un sogno di cultura e territorio. Il progetto Mediterranei invisibili per una nuova visione dei territori dello stretto.
Domenico Morelli in mostra alla GNAM di Roma
Domenico Morelli. Immaginare cose non viste in mostra alla GNAM di Roma fino al 29 gennaio 2023.
Recycling Beauty, la nuova mostra a Fondazione Prada
La Fondazione Prada apre le porte al pubblico per la nuova mostra dal titolo “Recycling Beauty“. Visitabile dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023.
La mostra su Bruce Nauman all’HangarBicocca di Milano
Il 15 settembre è stata inaugurata la personale su Bruce Nauman all’HangarBicocca: una mostra che cattura e stupisce ogni visitatore!
“Rubens e i Palazzi di Genova” a Palazzo Ducale
Palazzo Ducale di Genova ospita dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 una straordinaria mostra sul maestro Paul Rubens e il suo rapporto con la città.
Il Festival Grenze Arsenali Fotografici arriva a Verona
Verona, dal 1 al 26 settembre 2022, ospita la quinta edizione del Festival Grenze Arsenali Fotografici, il grande evento sulla fotografia contemporanea.
Giulio Romano e La forza delle cose a Palazzo Te
A partire dal 8 ottobre 2022 fino al 8 gennaio 2023, Palazzo Te di Mantova accoglie una nuova mostra sull’architetto del rinascimento, Giulio Romano.
Arte e accessibilità: la nuova proposta di Milano Idroscalo
Il Parco dell’Arte Idroscalo lancia una nuova app per creare percorsi culturali audio-sensoriali, accessibili a persone cieche e ipovedenti.
Arriva la nuova edizione del festival Terraforma
Dal 1 al 3 luglio alla Villa Arconati, a Milano, arriva l’ultima edizione del visionario festival Terraforma.
Viaggi nell’antica Roma, tra i fori di Cesare e Agusto
A Roma dal 10 giugno ripartono la serie di spettacoli multimediali ai Fori di Cesare e Agusto, cura di Piero Angela e Paco Lanciano.
NFT e musei: la tokenizzazione di Schiele
Opera di Schiele ritrovata dopo decenni: il Leopold Museum ne vuole fare un’opera NFT.
Tiziano. Dialoghi di natura e amore a Galleria Borghese
Da domani, martedì 14 giugno, Galleria Borghese, a Roma aprirà le porte al pubblico alla nuova mostra dal titolo: Tiziano. “Dialoghi di Natura e amore”.
MARec il nuovo Museo Diocesano di San Severino Marche
L’11 giugno 2022 ha aperto a San Severino Marche il MARec Il nuovo museo Diocesano dell’Arte Recuperata.
Procida Capitale della Cultura presenta: “SprigionArti”
Tra il 27 Maggio e il 31 Dicembre 2022 la mostra “SprigionArti” va ad arricchire il denso programma della nuova Capitale della Cultura, Procida.