“Me, myself and eye” è il tema dell’undicesima edizione del festival fotografico Cortona On The Move 2022. La direzione artistica, da quest’anno a cura di Paolo Woods, inaugura il festival il 14 luglio e fino al 2 ottobre le esposizioni sono visitabili in diverse sedi della città. Saranno 24 i fotografi che esporranno i propri […]
Artàporter, l’app per comprare arte comodamente al bar
E’ nata a Torino la nuova piattaforma che supporta l’arte emergente, con l’obbiettivo di renderla più accessibile a tutti.
Arte e accessibilità: la nuova proposta di Milano Idroscalo
Il Parco dell’Arte Idroscalo lancia una nuova app per creare percorsi culturali audio-sensoriali, accessibili a persone cieche e ipovedenti.
AEVUM – la mostra a Palazzo dei Priori
La mostra AEVUM sarà visitabile dal 08 Luglio 2022 al 04 Settembre 2022 con ingresso gratuito al Palazzo dei Priori.
Al Castello del Buonconsiglio i colori della Serenissima
Dal 2 luglio al 23 ottobre il Castello del Buonconsiglio a Trento, ospita la grande mostra estiva «I COLORI DELLA SERENISSIMA. Pittura veneta del Settecento in Trentino» a cura di Andrea Tomezzoli e Denis Ton.
Ripartono le visite al Castello del Valentino di Torino
“Ripartenza” Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza sanitaria, ripartono finalmente le visite guidate gratuite presso il Castello del Valentino di Torino. Da maggio è infatti nuovamente possibile accedere all’interno dei diversi ambienti della residenza sabauda i primi tre sabati del mese. Pur tenendo conto di possibili variazioni eccezionali, l’itinerario permette di visitare spazi […]
L’omaggio della Milanesiana a Charles Schulz
La Milanesiana 2022 Dal 25 giugno all’11 settembre torna alla Venaria Reale di Torino La Milanesiana, il festival nato nel 2000 su iniziativa di Elisabetta Sgarbi. L’evento si propone come un grande “laboratorio di eccellenza” culturale e scientifica, esteso ai diversi campi della cultura: dalla letteratura, al cinema, fino all’arte e alla scienza. Ogni anno […]
Arriva la nuova edizione del festival Terraforma
Dal 1 al 3 luglio alla Villa Arconati, a Milano, arriva l’ultima edizione del visionario festival Terraforma.
Viaggi nell’antica Roma, tra i fori di Cesare e Agusto
A Roma dal 10 giugno ripartono la serie di spettacoli multimediali ai Fori di Cesare e Agusto, cura di Piero Angela e Paco Lanciano.
Il nuovo progetto di Emilio Isgrò a Brescia
Emilio Isgrò ritorna a Brescia con un nuovo progetto dal titolo: “Isgrò cancella Brixia”; dal 23 giugno fino al 8 ottobre. L’artista, che realizzò nel 2020 l’installazione: “L’incantevole Vittoria”; nella metropolitana di bresciana, ritorna in questa città con un altro progetto espositivo ancora più grande. Qui tuttavia sono coinvolti i luoghi del Parco Archeologico e […]
NFT e musei: la tokenizzazione di Schiele
Opera di Schiele ritrovata dopo decenni: il Leopold Museum ne vuole fare un’opera NFT.
Il Parco archeologico di Ercolano progetta il MuDE
Al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale, il quale è al lavoro per la progettazione del Museo Digitale di Ercolano (MuDE).
Le True Stories di Giuseppe Veneziano a Bologna
Oggi 16 giugno inaugura la mostra “True Stories” di Giuseppe Veneziano, ospitata fino al 18 settembre 2022 a Palazzo Pallavicini (Bologna). Il curatore Valerio Dehò mette in scena un percorso attraverso fumetti e cartoon, con l’intento di rivelare le contraddizioni dell’età contemporanea. Il lavoro di Veneziano è infatti intriso di uno stile pop, che utilizza […]
La Fotografia Magnum Photo arriva in alta quota.
Il Castel Caldes, a Trento, ospita una grande mostra fotografica firmata Magnum Photo dal titolo: “Vivere in alto” dal 16 giugno al 9 ottobre 2022.
Tiziano. Dialoghi di natura e amore a Galleria Borghese
Da domani, martedì 14 giugno, Galleria Borghese, a Roma aprirà le porte al pubblico alla nuova mostra dal titolo: Tiziano. “Dialoghi di Natura e amore”.
Tiziano in mostra alla Galleria Borghese
Dal 14 giugno al 18 settembre 2022 la Galleria Borghese, a Roma, presenta Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore.Si tratta di una mostra dossier nata in occasione del prestito di Ninfa e pastore, opera concessa dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni. L’incontro crea l’occasione per mettere in dialogo le opere intorno […]
Procida Capitale della Cultura presenta: “SprigionArti”
Tra il 27 Maggio e il 31 Dicembre 2022 la mostra “SprigionArti” va ad arricchire il denso programma della nuova Capitale della Cultura, Procida.
Stefanini alla Galleria di Piazza San Marco (VE)
La mostra personale dell’artista Francesco Stefanini dal titolo “Nel Tempo. Opere 1972 – 2022” sarà visitabile dal 12 giugno al 10 luglio 2022.
La GAMeC di Bergamo presenta “La stanza vuota”
Dal 10 giugno al 25 Settembre 2022 la GAMeC di Bergamo dedica all’artista Christian Frosi una mostra intitolata “La Stanza Vuota“, a cura di Nicola Ricciardi.
L’arte contemporanea della Nigeria a Milano
L’arte contemporanea della Nigeria in mostra alla Fondazione Mudima con una personale dell’artista John Madu, “John Madu. Year of the Masque”, dal 10 giugno all’8 luglio 2022. John Madu è una delle personalità più significative dell’avanguardia artistica che da voce all’arte contemporanea in Nigeria e nella più ampia regione dell’Africa occidentale. Un collettivo di artisti […]
La caduta dei “Giganti di Puglia”
Gli ulivi del Campo dei Giganti Gli ulivi, i “Giganti di Puglia”, sono loro i protagonisti della nuova opera di Land Art “Il Campo dei Giganti”. Opera pensata e realizzata dall’artista e fotografo Ulderico Tramacere a Nardò, in Salento. Sono alberi secolari, veri e propri monumenti naturali, definiti come “elementi peculiari e caratterizzanti della storia, […]
La fotografia di Robert Doisneau al Museo dell’ Ara Pacis
Il museo dell’Ara Pacis a Roma accoglie la nuova mostra del grande fotografo francese Robert Doisneau dal 28/05 al 04/09/2022. La retrospettiva su Robert Doisneau, autore del famoso scatto della giovane coppia che si bacia davanti alla folla di gente, mette in mostra oltre 130 stampe ai sali d’argento in bianco e nero, in prestito […]
ARCHIVI FUTURI il festival al MA*GA
L’edizione di ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo sarà visitabile dal 4 al 12 giugno 2022.
Brescia ospita la mostra “A tu per tu con Tiziano”
Dal 28 maggio al 3 luglio, la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, a Brescia, ospita “A tu per tu con Tiziano“.
Le Gallerie d’Italia arrivano anche a Torino
Il 17 maggio Intesa Sanpaolo ha inaugurato la quarta sede delle Gallerie d’Italia a Torino, nello storico Palazzo Turinetti di Piazza San Carlo.
Arriva a Milano l’opera firmata da Emanuele Gianelli
A Milano presso l’Arco della Pace, dal 15 maggio troviamo l’ultima opera di Emanuele Gianelli dal titolo: “Mr. Arbitrium” Una figura umana alta 6 metri e fatta in resina, si accosta su uno dei lati dell’Arco della Pace di Milano. Questa è la nuova opera site specific dell’artista Emanuele Gianelli, che dopo aver viaggiato in […]
“Pasolini: il lungo addio” per i 100 anni dalla nascita
Si conclude venerdì 27 maggio 2022 il ciclo di incontri dedicati alla figura di Pier Paolo Pasolini, ideati da Walter Siti, che avranno luogo al MAXXI di Roma. “Pasolini: il lungo addio” E’ in occasione del centenario dalla nascita del grande intellettuale che il MAXXI ha organizzato tre appuntamenti dal titolo ‘Pasolini: il lungo addio’, […]
I Marmi Torlonia fanno tappa a Milano
Le Gallerie d’Italia di Milano presentano dal 25 maggio al 18 settembre 2022 la mostra « I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori»
“Il video rende felici” mostra sulla videoarte in italiana
I due spazi: Palazzo dell’Esposizione e la Galleria di Arte Moderna accolgono una grande mostra sulla videoarte a Roma.
Illegio e “La bellezza della ragione”
La mostra “Una terapia della bellezza e un vigoroso incoraggiamento a risollevarci con intelligenza”. Sono questi i presupposti sui quali il curatore don Alessio Geretti ha organizzato la mostra d’arte “La bellezza della ragione”, visitabile dal 15 Maggio al 16 Ottobre presso la piccola realtà di Illegio (UD). Attraverso l’esposizione di 40 capolavori nazionali ed […]
C’è qualcosa nell’aria alla Fondazione Sandretto
Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a Torino, è iniziata la mostra collettiva “Qualcosa nell’aria / Something in the air”, inaugurata lo scorso 17 marzo e visitabile fino al 12 giugno 2022. La mostra affronta il tema della riappropriazione dello spazio pubblico, guardando alle dinamiche collettive e ai temi dell’ecologia politica contemporanea. Si tratta in realtà […]
La prima grande mostra su Giuseppe Bezzuoli a Firenze
Palazzo Pitti a Firenze è lieto di accogliere per la prima volta la mostra di Giuseppe Bezzuoli, dal 29 marzo al 5 giugno 2022. La mostra, Con oltre 130 opere, tra dipinti, sculture e disegni ospita per la prima volta al Palazzo Pitti una retrospettiva sul grande pittore fiorentino della pittura romantica di metà ‘800. […]
I Marmi Torlonia in mostra a Milano alle Gallerie d’Italia
Dal 25 maggio al 18 settembre, alle Gallerie d’Italia a Milano, sarà possibile ammirare la mostra “I marmi Torlonia. Collezionare capolavori.“
Filippo de Pisis (e non solo) in mostra a Firenze
Dal 18 Marzo al 7 Settembre 2022 il Museo del Novecento di Firenze ospita la mostra “Filippo de Pisis. L’illusione della superficialità”.
Unknown Unknowns, la 23ª Esposizione della Triennale
La 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, si intitola Unknown Unknowns, An Introduction to Mysteries e avrà luogo dal 20 maggio al 20 novembre 2022. L’Esposizione Internazionale di Arti Decorative nasce a Monza nel 1923, per poi spostarsi presso il Palazzo dell’Arte di Milano nel 1933.Nasce così vita la Triennale di Milano, storica istituzione con […]
Sunshine State: la mostra di Steve McQueen a Milano
La mostra “Sunshine State”, inaugurata il 31 marzo, è visitabile fino al 31 luglio 2022 presso il Pirelli Hangar Bicocca, a Milano.
A Bologna un connubio di arte, scienza e tecnologia
Arriva a Bologna e per la prima volta in Italia, dal 4 maggio al 29 maggio 2022, NEAR+FUTURES+QUASI+WORLDS.
La prima mostra dedicata al fuoco a Venezia
La mostra “On Fire“, visibile dal 22 aprile al 24 luglio 2022 sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, è organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini e curata da Bruno Corà con il contributo di Luca Massimo Barbero.
Canova gloria trevigiana in mostra al Museo Bailo
Canova gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico in mostra al Museo Bailo di Treviso dal 14.05 al 25.09.22.
Grazia Varisco: Il Caso. Tra le pieghe della mente
Palazzo Reale accoglie la mostra su Grazia Varisco: Il Caso. Tra le pieghe della mente dal 15 giugno al 16 settembre 2022.
“Superbarocco”: in mostra a Roma il Barocco genovese
La mostra “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, inaugurata lo scorso 26 marzo, è visitabile fino al 3 luglio 2022 alle Scuderie del Quirinale. Il progetto Superbarocco Il progetto Superbarocco è infatti frutto della collaborazione tra la National Gallery di Washington e la rete dei Musei di Genova, che prevede anche l’apertura di […]
La performance “SPARKS 2021” arriva al MACTE di Termoli
Tra Sabato 7 maggio e Domenica 8 maggio il Museo MACTE di Termoli (CB) ospiterà “Sparks 2021”, la performance ed installazione dell’artista visuale italiana Francesca Grilli. “Sparks 2021”: la Performance Il progetto vede l’intervento di Agata, la figlia dell’artista, incaricata di scegliere ed accompagnare gli adulti dentro uno spazio in penombra dove viene letta loro […]
Teresa Margolles: guardando i morti si vede la società
L’installazione di Teresa Margolles Periferia dell’agonia è esposta a Roma presso il Mattatoio, dal 24 febbraio al 19 giugno 2022.
“Michelangelo: i bronzi della passione”al Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Mantova, dal 18 marzo al 15 luglio, ospita l’esposizione “Michelangelo: i bronzi della passione”. “Michelangelo: i bronzi della passione” Il grande maestro del rinascimento è in mostra al Palazzo Ducale di Mantova con un’opera che ritrae un episodio poco noto dell’autore. La mostra infatti ripercorre le vicende di tre sculture in […]
La Madonna delle Rose di Tiziano arriva al Castello di Miramare
Dal 17 marzo al 19 giugno 2022 si potrà visitare la mostra “Dagli Uffizi a Miramare. La Madonna delle Rose di Tiziano e le collezioni degli Asburgo tra Vienna e Firenze” al Museo Storico del Castello di Miramare, a Trieste. Si tratta di un evento incentrato proprio sull’opera di Tiziano, dal titolo ‘La Madonna delle […]
Biennale 2022: oltre l’uomo
La 59esima “Esposizione Internazionale d’Arte” ovvero la Biennale si terrà ai Giardini e all’Arsenale di Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022.
Il Festival della fotografia ai Chiostri di San Pietro
Dal 29 aprile al 12 giugno, le sale dei Chiostri di San Pietro saranno il fulcro della XVII edizione del Festival “Un’invincibile estate” di Reggio Emilia.
Il “Libro dei Morti di Baki” al Museo Egizio di Torino
A Perugia: Chernobyl, reportage dal luogo del disastro
Il Museo archeologico nazionale dell’Umbria, a Perugia, ospiterà, da sabato 23 aprile, la mostra “Chernobyl – Pripyat: quando la storia non insegna“. La mostra, nata da una collaborazione tra Università degli Studi di Perugia, Direzione Regionale Musei Umbria e Associazione Borgo Bello, potrà essere visitata fino a lunedì 20 giugno. Si tratta di un reportage […]
“ROBOT The uman project” al Mudec
Dal 1 Maggio fino 1 luglio il nuovo progetto espositivo: “ROBOT the uman project” al Mudec. “ROBOT the uman project” una nuova tipologia di mostra L’esposizione che ha luogo al Mudec, curata da Lavinia Galli, Antonio Marazzi e Alberto Mazzoni presenta la collaborazione con i principali istituti di ricerca, come l’Istituto di BioRobotica della Scuola […]
Bertille Bak alla Fondazione Merz
“Mineur Mineur” la prima personale italiana su Bertille Bak alla Fondazione Merz. Si tratta del progetto espositivo inedito vincitore della terza edizione del Mario Merz Prize, fino 22 maggio 2022. Caroline Bourgeois, curatrice alla Collezione Pinault di Parigi, cura l’inedito progetto espositivo site-specific, che prende il titolo dall’opera principale, la video installazione Mineur Mineur (Minatore minorenne). L’artista […]
La nuova apertura della Fondazione Sandretto
In occasione della Biennale d’arte del 2022, la Fondazione Sandretto annuncia l’apertura di una nuova sede sull’isola di San Giacomo a Venezia.
Il MA*GA ospita la personale di Chiara Dynys
Dal 26 febbraio all’8 maggio 2022, il MA*GA ospita la personale di Chiara Dynys, dal titolo Melancholia. Nella mostra, la sua poetica è messa in scena attraversando l’immaginario filmico dell’artista. Le immagini di alcuni registi centrali nella storia del cinema risuonano attraverso i linguaggi di Dynys: da Roberto Rossellini a Jane Campion a Lars Von Trier, […]
Anselm Kiefer a Palazzo Ducale di Venezia
Dal 26 marzo al 29 ottobre 2022 apre al pubblico la mostra a Palazzo Ducale di Venezia, Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce dell’artista Anselm Kiefer.
“Le tre Ecologie” al MACTE di Termoli
Fino al 15 maggio al MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli una riflessione sull’ecologia con la mostra “le 3 ecologie”.
Pier Paolo Pasolini in mostra a Roma
HOSTIA. PIER PAOLO PASOLINI è la mostra ospitata dal 13 aprile al 12 giugno 2022 alle Terme di Diocleziano, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano.
Plautilla Bricci: riscoprire le artiste
Fino al 19 aprile 2022 è ancora possibile visitare la mostra “Plautilla Bricci: una rivoluzione silenziosa” presso le Gallerie Corsini di Roma
La Dama con levriero ospite alla Reggia di Venaria
La Dama con levriero ospite d’onore alla Reggia di Venaria per festeggiare tutte le donne.
Tina Modotti in mostra a Genova a Palazzo Ducale
“Tina Modotti: Donne, Messico e libertà” in mostra le fotografie dell’autrice a Genova, Palazzo Ducale, dal 8 aprile al 9 ottobre 2022.
La mostra fotografica “io, lei, l’altra” al Magazzino delle Idee
La mostra fotografica “io, lei, l’altra” ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste In mostra dal 18.03 al 26.06 al Magazzino delle Idee di Trieste.
Torna la fiera internazionale MIART a Milano
Dall’1 al 3 aprile torna MIART, la 26° edizione della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano.
ExtraMANN: la nuova app per raccontare Napoli
ExtraMANN: la nuova app per raccontare Napoli realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
I corami di corte in mostra al Palazzo Te di Mantova
I corami di corte in mostra al Palazzo Te di Mantova dal 26 marzo fino al 26 giugno 2022.
Marlene Dumas a Palazzo Grassi
Presso Palazzo Grassi a Venezia apre la mostra Open-end su Marlene Dumas, visitabile dal 27 marzo 2022 all’8 gennaio 2023.
La campagna “Adotta un blocco delle mura di Paestum”
Il parco archeologico avvia un progetto innovativo per salvaguardare le mura di Paestum e coinvolgere i propri visitatori.
SubBRIXIA, un progetto artistico in metropolitana
Ad un mese dall’inaugurazione dell’opera nella metropolitana di Brescia per il progetto SubBRIXIA, ripercorriamo la storia di questo evento artistico.
Donatello Renaissance a Palazzo Strozzi
A partire dal 19 marzo apre a Palazzo Strozzi a Firenze la mostra Donatello Renaissance: la prima mostra interamente dedicata al maestro fiorentino.
I Farnese al Complesso Monumentale della Pilotta
I Farnese: al Complesso Monumentale della Pilotta a Parma in mostra dal 18 marzo al 31 luglio 2022.
La riapertura della Segheria a Milano
Venerdì 4 marzo si inaugura la riapertura della Segheria di Tanja Solci a Milano. Un nuovo spazio per eventi artistici e culturali nel cuore della città.
La fotografia umanista di Sabine Weiss
Dall’11 marzo 2022 sarà possibile ammirare alla Casa dei Tre Oci di Venezia Sabine Weiss. La poesia dell’istante.
Al MAXXI dell’Aquila la mostra In Itinere
Al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo all’Aquila si inaugura sabato 12 marzo la mostra In Itinere.
Migrant Child di Banksy: la prima opera in Digital Street Art
Migrant Child di Banksy, realizzata a Venezia, si è trasformata nella prima esperienza di Digital Street Art grazie all’intervento di Pepper’s Ghost.
Bill Viola. Icons of light a Palazzo Bonaparte
Bill Viola. Icons of light é la mostra che inaugura la riapertura di Palazzo Bonaparte dal 5 marzo 2022, visitabile fino al 26 giugno 2022.
Canova a confronto con gli artisti contemporanei al MART
Dal 17 dicembre 2021 fino al 18 aprile 2022 il MART ha deciso di inaugurare una mostra dal titolo “Canova tra innocenza e peccato”.
Milano Museo City 2022
Finalmente torna in presenza dal 4 al 6 marzo l’edizione del 2022 di Milano Museo City.
La mostra Seduzione. Koen Vanmechelen agli Uffizi
Seduzione. Koen Vanmechelen è la mostra sulle creature fantastiche visitabile agli Uffizi di Firenze dal 18 gennaio al 20 marzo 2022.
Metaspore di Anicka Yi all’Hangar Bicocca
L’inaugurazione della mostra “Metaspore” di Anicka Yi si terrà all’Hangar Bicocca mercoledì 23 febbraio 2022, dalle ore 17 su prenotazione obbligatoria.
Hardscapes: la mostra di Nina Canell alle OGR
Presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino dal 24 febbraio al 27 marzo la mostra Hardscapes, una personale dell’artista svedese Nina Canell.
Il ruolo della donna nella pittura veneziana del 1500
Il ruolo della donna nella pittura veneziana del 1500, in mostra dal 23 febbraio al 5 giugno al Palazzo Reale di Milano.
ROLE PLAY- Esplorare le identità a Fondazione Prada
Esplorare le identità: il tema affrontato dalla mostra ROLE PLAY, dal 19 febbraio 2022 fino al 27 giugno presso l’Osservatorio Fondazione Prada.
Sebastião Salgado porta la sua Amazzonia al MAXXI
Fino al 25 aprile 2022 è possibile visitare la mostra Amazônia di Sebastião Salgado presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
PRO-FILI di donne alla GAM di Torino
Il 5 e il 6 febbraio 2022 vengono esposte alla GAM di Torino le opere realizzate nel corso del progetto PRO-FILI di donne.
Archeologia digitale al MArTa di Taranto
Da Gennaio 2022 con l’iniziativa Pop MArTA! sarà possibile acquistare opere in PLA – plastica stampata in 3D – dal sito del Museo Archeologico di Taranto.
Il calendario dell’Avvento digitale della Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera ci accompagna al Natale con un calendario dell’Avvento digitale, per “comporre il puzzle di un capolavoro”.
Aura, un percorso d’arte immersiva alla Fabbrica del Vapore
Dal 29 ottobre la Fabbrica del Vapore a Milano inaugura Aura, un percorso d’arte digitale immersiva, in una relazione assoluta fra umano e digitale.
Mudimed, un museo digitale dedicato al metodo scientifico
Inaugurato il 20 ottobre, Mudimed è il primo museo digitale dedicato alla storia del metodo scientifico.
La Domus Aurea accoglie la mostra immersiva su Raffaello
In occasione della riapertura al pubblico la Domus Aurea accoglie la prima mostra immersiva “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”.
Ecosistema Digitale Cultura Campania: un patrimonio sul web
La regione Campania digitalizza l’intero patrimonio culturale sulla piattaforma “Ecosistema Digitale Cultura Campania”, dedicata ai beni privati e pubblici.
La nuova app del Museo delle Scienze di Trento: GO!Muse
Il Museo delle Scienze di Trento lancia GO!Muse, l’App che permette di vedere come apparivano gli animali preistorici ospitati dal museo.
“Un tuffo nel blu” è l’app del Museo Archeologico di Paestum
“Un tuffo nel Blu” è la nuova app del Museo Archeologico di Paestum, realizzata per i visitatori con autismi e disabilità cognitive.
La rete Musei di Tutti lancia Memorie Sonore
La Rete museale Musei di Tutti lancia Memorie Sonore, una serie di percorsi sonoro-visivi gratuiti che permettono di immergersi nell’arte e nella storia.
Il nuovo Museo Immersivo Archeologico di Avella
Il nuovo Museo Immersivo Archeologico di Avella nasce per offrire percorsi multimediali coinvolgenti ed emozionanti, mostrando la storia della città.
LUDO è l’app per bambini del museo Madre
LUDO è l’app per bambini del museo Madre, sviluppata in collaborazione con REMIAM ed ispirata alle opere di Buren
Castel del Monte diventa un HoloMuseum
In puglia, Castel del Monte diventa un HoloMuseum grazie alla collaborazione con Infratel Italia e Microsoft.
La mostra-evento “gladiatori” al MANN
La mostra-evento “Gladiatori” del MANN di Napoli coniuga archeologia e tecnologia per raccontare un mito di tutti i tempi.
MACTE inaugura MACTE Digital
Il museo MACTE di Termoli inaugura MACTE Digital, un nuovo spazio digitale. Qui è possibile scoprire opere d’arte inedite create appositamente per il web.
Apre la seconda edizione di #DolomitesMuseum
Apre la seconda edizione di #DolomitesMuseum, promossa dai Musei delle Dolomiti. Si tratta di un archivio partecipato che raccoglie più di 1000 storie.
Il Museo Virtuale che esegue la stampa 3D delle opere d’arte
Scan the World è un museo virtuale open source che consente il download e la stampa 3D di migliaia di opere d’arte.
Il restauro-show del Tempio di Alatri nel Museo di Villa Giulia
Il museo Etrusco di Villa Giulia in Roma avvia il restauro-show del tempio di Alatri. Il tempio diverrà un luogo per immersioni nella storia grazie al digitale.
Il MANN di Napoli e l’avatar di Alessandro Magno
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) racconta una delle sue opere in restauro tramite l’avatar di Alessandro Magno.