
“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”. Dal 04 marzo al 11 giugno 2023 la Galleria Nazionale dell’Umbria celebra il V centenario della morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, (Città delle Pieve, 1450- Fontignano 1523). Protagonista degli ultimi due decenni del Quattrocento.
L’iniziativa a cura di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo Perugino, deve il titolo alla lettera datata 7 novembre 1500 scritta da Agostino Chigi, grande mecenate del Rinascimento, in cui definisce l’artista come “Il meglio maestro d’Italia”.

Centenario
L’esposizione diviene l’evento di punta delle celebrazioni del centenario, coordinate da un Comitato Nazionale, istituito dal Ministero della Cultura e presieduto da Ilaria Borletti Buitoni, e coinvolge alcuni tra i più importanti musei nazionali e internazionali, come le Gallerie degli Uffizi di Firenze e la National Gallery di Washington, in una vera e propria partnership scientifica.
La Galleria Nazionale dell’Umbria presenta una collezione considerevole di opere dell’artista. La mostra si pone, infatti, come chiusura ideale di un progetto iniziato nel 2004 sull’analisi storica e critica dell’itinerario artistico del Perugino.

Percorso espositivo
Il progetto espositivo, composto da oltre settanta opere, traccia i principali passaggi della storia artistica del Perugino.
Dalle prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio alle imprese fiorentine, come la Pala di San Domenico a Fiesole. Dai ritratti alle monumentali pale d’altare, come il Polittico della Certosa di Pavia, per gran parte alla National Gallery di Londra ed eccezionalmente ricomposto per l’occasione. Si giunge, infine, al 1504, anno in lavorava a tre commissioni che segnano il punto più alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant’Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts de Caen (Francia).

“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” presenta la storia del Perugino attraverso la maestosità delle opere, rendendo lo spettatore un privilegiato del 1500 che può ammirare il grande maestro del Rinascimento.
“Il maestro umbro, primo dopo Giotto, impose in Italia un vero linguaggio nazionale, diffuso da nord a sud e contraddistinto da caratteri assolutamente innovativi e originali.”
Marco Pierini e Veruska Picchiarelli
Info
Orari d’apertura: tutti i giorni dalle ore 08:30 alle ore 19:30 (ultimo accesso alle 18:30)
La visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso della Galleria (intero € 10; ridotto € 2 – 18-25 anni; gratuito fino a 18 anni – per agevolazioni e categoria gratuite clicca qui)
Per organizzare la visita per gruppi è obbligatorio contattare il servizio di biglietteria del museo ( tel 075.5721009 – gnu@sistemamuseo.it)
Biglietteria/Bookshop Galleria Nazionale dell’Umbria
tel. 075.5721009 – email gnu@sistemamuseo.it
Fonti
Galleria Nazionale dell’Umbria