Ad un mese dall’inaugurazione dell’opera nella metropolitana di Brescia per il progetto SubBRIXIA, ripercorriamo la storia di questo evento artistico.
I Farnese al Complesso Monumentale della Pilotta
I Farnese: al Complesso Monumentale della Pilotta a Parma in mostra dal 18 marzo al 31 luglio 2022.
La riapertura della Segheria a Milano
Venerdì 4 marzo si inaugura la riapertura della Segheria di Tanja Solci a Milano. Un nuovo spazio per eventi artistici e culturali nel cuore della città.
La fotografia umanista di Sabine Weiss
Dall’11 marzo 2022 sarà possibile ammirare alla Casa dei Tre Oci di Venezia Sabine Weiss. La poesia dell’istante.
Al MAXXI dell’Aquila la mostra In Itinere
Al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo all’Aquila si inaugura sabato 12 marzo la mostra In Itinere.
Migrant Child di Banksy: la prima opera in Digital Street Art
Migrant Child di Banksy, realizzata a Venezia, si è trasformata nella prima esperienza di Digital Street Art grazie all’intervento di Pepper’s Ghost.
Bill Viola. Icons of light a Palazzo Bonaparte
Bill Viola. Icons of light é la mostra che inaugura la riapertura di Palazzo Bonaparte dal 5 marzo 2022, visitabile fino al 26 giugno 2022.
Canova a confronto con gli artisti contemporanei al MART
Dal 17 dicembre 2021 fino al 18 aprile 2022 il MART ha deciso di inaugurare una mostra dal titolo “Canova tra innocenza e peccato”.
Milano Museo City 2022
Finalmente torna in presenza dal 4 al 6 marzo l’edizione del 2022 di Milano Museo City.
La mostra Seduzione. Koen Vanmechelen agli Uffizi
Seduzione. Koen Vanmechelen è la mostra sulle creature fantastiche visitabile agli Uffizi di Firenze dal 18 gennaio al 20 marzo 2022.
Hardscapes: la mostra di Nina Canell alle OGR
Presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino dal 24 febbraio al 27 marzo la mostra Hardscapes, una personale dell’artista svedese Nina Canell.
Il ruolo della donna nella pittura veneziana del 1500
Il ruolo della donna nella pittura veneziana del 1500, in mostra dal 23 febbraio al 5 giugno al Palazzo Reale di Milano.
ROLE PLAY- Esplorare le identità a Fondazione Prada
Esplorare le identità: il tema affrontato dalla mostra ROLE PLAY, dal 19 febbraio 2022 fino al 27 giugno presso l’Osservatorio Fondazione Prada.
Sebastião Salgado porta la sua Amazzonia al MAXXI
Fino al 25 aprile 2022 è possibile visitare la mostra Amazônia di Sebastião Salgado presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
PRO-FILI di donne alla GAM di Torino
Il 5 e il 6 febbraio 2022 vengono esposte alla GAM di Torino le opere realizzate nel corso del progetto PRO-FILI di donne.
Archeologia digitale al MArTa di Taranto
Da Gennaio 2022 con l’iniziativa Pop MArTA! sarà possibile acquistare opere in PLA – plastica stampata in 3D – dal sito del Museo Archeologico di Taranto.
Il calendario dell’Avvento digitale della Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera ci accompagna al Natale con un calendario dell’Avvento digitale, per “comporre il puzzle di un capolavoro”.
Classic Nudes, le guide di PornHub ai nudi dei musei
PornHub lancia Classic Nudes, una serie di guide ai grandi musei del mondo per scoprire i nudi che conservano.
OTO Sound Museum, museo invisibile per opere invisibili
OTO Sound Museum, il primo museo per opere invisibili nasce con lo scopo di dare priorità al linguaggio sonoro.
La Domus Aurea accoglie la mostra immersiva su Raffaello
In occasione della riapertura al pubblico la Domus Aurea accoglie la prima mostra immersiva “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”.
Il MANN di Napoli e l’avatar di Alessandro Magno
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) racconta una delle sue opere in restauro tramite l’avatar di Alessandro Magno.
Il Museo della 500 organizza il primo raduno in diretta
Il Museo Multimediale della 500 (Savona) organizza e dirige il primo raduno automobilistico mondiale in diretta, che coinvolge 3400 equipaggi e 22 paesi.
Il Museo del Violino e la Banca del Suono degli Stradivari
Il Museo del Violino di Cremona ha digitalizzato e raccolto i suoni degli strumenti Stradivari nella banca del suono.
La Galleria Borghese crea il suo gemello digitale BIM
A Roma, la Galleria Borghese crea il suo modello BIM. Si tratta di un rilievo millimetrico per la prima volta effettuato in un museo italiano.
Gli Uffizi mettono in vendita i loro capolavori in digitale
Gli Uffizi di Firenze mettono in “vendita” i loro capolavori. Alcune opere del museo fiorentino saranno riprodotte in digitale e vendute – o noleggiate.
la Giornata Internazionale dei Musei su TikTok
Il 18 maggio TikTok celebra la Giornata Internazionale dei Musei lanciando per la prima volta #MuseumMoment. In Italia partecipa la Galleria degli Uffizi.
Divine Avanguardie | Palazzo Reale Milano
Lezioni in diretta, visite guidate e laboratori per bambini: la proposta di Palazzo Reale in attesa di accogliere i visitatori alla mostra.
ArcheoMuseo di Arona | Proposte didattiche Idida
L’ArcheoMuseo di Arona, ha dato vita ad una serie di proposte didattiche destinate a diverse fasce di età attraverso la piattaforma didattica Idida.
Tiepolo | Online gli approfondimenti della mostra
Le Gallerie d’Italia di Milano trasformano in un’esperienza immersiva la mostra su Giambattista Tiepolo grazie a degli approfondimenti online.
Galileo // thek@
Il Museo Galileo di Firenze lancia Galileo // Thek@, un archivio online di risorse galileiane consultabile grazie ad un raffinato sistema di ricerca.
TERRAE MOTUS | 40 alla Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, in attesa di poter riaprire le porte al pubblico, propone diverse iniziative online, comodamente accessibili da casa.
Alla scoperta del labirinto di Arnaldo Pomodoro
La Fondazione Arnaldo Pomodoro (Milano), presenta sul sito web un digital tour del Labirinto dell’omonimo artista.