
Il museo d’arte Sorlini di Calvagese della Riviera (BS) ospita dal 7 maggio al 30 luglio 2023 la mostra dedicata al grande pittore bresciano del Settecento, Giacomo Ceruti. L’artista è noto anche come il Pitocchetto per la sua abilità nel ritrarre i ceti umili.
La mostra si sviluppa attorno a tre opere di Ceruti della collezione Sorlini – “La vecchia contadina”, “Il bravo” e la grande tela “Diana e le ninfe sorprese da Atteone” – esposte pubblicamente al MarteS.
Le tele Sorlini, affiancate per questa occasione a prestiti provenienti da musei e collezioni private, permettono di approfondire e contestualizzare l’evoluzione dello stile dell’artista. In particolare viene approfondito il suo percorso artistico dalla sua formazione bresciana alla sua attività tra Bergamo, Milano e Venezia.
Ceruti attraverso ritratti, opere di genere, nature morte e scene mitologiche

Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni tematiche: la prima è dedicata ai ritratti di Ceruti, che testimoniano la sua capacità di cogliere le espressioni e le emozioni dei suoi modelli, spesso appartenenti al mondo contadino o artigiano. La seconda sezione presenta le opere di genere del pittore, che raffigurano scene di vita quotidiana con uno sguardo realistico e al contempo ironico. La terza sezione è incentrata sul tema della natura morta, che Ceruti trattò con maestria e originalità, combinando elementi vegetali, animali e umani in composizioni ricche di significati simbolici. Infine, la quarta sezione è dedicata alla pittura storica e mitologica di Ceruti, che dimostra la sua cultura artistica e letteraria e la sua capacità di interpretare i gusti della committenza aristocratica.

Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana (cat. n. 4624 – inv. n. F 232 inf. n. 238) ©VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA /Malcangi/MONDADORI PORTFOLIO
La mostra è un’occasione per ammirare le opere di uno dei più importanti “pittori della realtà”, che seppe indagare la verità quotidiana dei più poveri con uno stile documentaristico e uno spirito di umana empatia.
Informazioni per la visita
Orari di apertura: Mercoledì e venerdì 10.00 – 15.00, sabato e domenica: 10.00 – 18.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Biglietti: intero 15 €; ridotto per tesserati FAI, giornalisti, gruppi con minimo 7 persone, Convenzione Ceruti 2023 10 €; residenti di Cavalgese 9 €; ridotto per bambini 10-14 anni 5 €; gratuito per bambini 0-10 anni, diversamente abili, guide turistiche, abbonamento Musei Lombardia.
Per maggiori informazioni visitare il sito Museo MarteS