Dal 6 maggio al 17 settembre 2023 è in corso la mostra del pittore Ugo Caleda da Virgilio, a Fontanellato in provincia di Parma.
Diego Marcon al Teatro Gerolamo
Dal 5 al 30 giugno 2023, la Fondazione Nicola Trussardi presenta Dramoletti, la prima mostra istituzionale in Italia di Diego Marcon.
Una Collezione Inattesa alle Gallerie d’Italia di Milano
Dal 26 maggio al 22 ottobre, la mostra Una collezione inattesa. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura alle Gallerie d’Italia di Milano.
Bergamo ’23. Visioni per un futuro presente.
BERGAMO ’23. Visioni per un futuro presente, promossa da Comune di Bergamo in partnership con ANCE Bergamo e Plenitude, insieme alla mostra gemella bresciana, è parte del palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Dal 13 aprile al 17 settembre 2023 il Palazzo della Libertà di Bergamo riapre alla vita pubblica, rafforzando il centro del […]
L’arte bizantina in mostra a Palazzo Madama a Torino
Dal 10 maggio al 28 agosto 2023 Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica di Torino, presenta la mostra ricca di opere d’arte bizantina.
Armonie di Pietra: le sculture di Giuliano Giuliani ad Ascoli Piceno
Dal 7 aprile al 28 giugno 2023, il Chiostro di Sant’Agostino ad Ascoli Piceno ospita “Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani”, seconda tappa, dopo quella romana al Parco Archeologico del Colosseo. Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani La mostra “Armonie di Pietra” si svolge nel […]
Lucio Saffaro tra arte e scienza a Palazzo Fava
Lucio Saffaro è in mostra dal 26 maggio al 24 settembre a Palazzo Fava. Palazzo delle esposizioni a Bologna, con “Viaggio verso l’ignoto”.
Da Monet a Warhol in mostra a Sarnico
Sessanta opere di grandi artisti dalla metà dell’Ottocento al secondo Novecento, tra olii, acquerelli e grafiche, .provenienti dalla prestigiosa pinacoteca sudafricana, sono esposte alla Pinacoteca Gianni Bellini di Sarnico (Bergamo) dal 19 maggio al 3 settembre 2023. La mostra, intitolata Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery, è a cura di Simona Bartolena […]
Giorgio de Chirico In visita al Palazzo de’ Rossi di Pistoia
Dal 22 aprile al 22 ottobre le collezioni del Novecento di Pistoia Musei ospitano il celebre quadro di Giorgio de Chirico Manichini in riva al mare.
Robert Doisneau in mostra al Museo Diocesano di Milano
Dal 9 maggio al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta una mostra completa dedicata a Robert Doisneau (1912-1994). Il fotografo umanista Robert Doisneau Si tratta di uno dei fotografi più influenti e ammirati del XX secolo. La mostra, curata da Gabriel Bauret e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio […]
“La metafisica del bianco e nero” al Forte di Gavi
Dal 7 maggio al 30 giugno è in corso la mostra “La metafisica del bianco e nero” al Forte di Gavi, in provincia di Alessandria. Una mostra fotografica collettiva L’associazione Arte and Cuisine in collaborazione con la Direzione del Forte di Gavi e la Direzione Regionale Musei Piemonte presenta la mostra fotografica “La metafisica del […]
Joan Miró in mostra ad Aosta
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta presenta dal 29 aprile al 1° ottobre una mostra inedita su Joan Miró.
“Visionari” di Emanuele Giannelli: la mostra a Siena
Dal 7 aprile al 16 giugno 2023 la città di Siena ospita la grande mostra VISIONARI, di Emanuele Giannelli.
Dieter Kopp al Palazzo delle Esposizioni a Roma
Dal 10 maggio al 30 luglio 2023 il Palazzo delle Esposizioni a Roma ospiterà la mostra “Dieter Kopp. Tradizione e Libertà”.
Alberto Nacci in mostra a Milano con Frames
ADI Design Museum di Milano presenta dal 3 maggio al 3 giugno la mostra del regista e produttore Alberto Nacci dal titolo Frames. L’esibizione è curata da AJPstudios con la collaborazione culturale del Museo Italo Americano di San Francisco. La mostra presenta venti fermo-immagine in bianco e nero tratti da una serie di cortometraggi musicali dedicati alla profonda relazione che si instaura […]
Ugo Celada da Virgilio in mostra al Labirinto della Masone
Dal 6 maggio al 17 settembre 2023 è in corso la mostra del pittore Ugo Caleda da Virgilio, a Fontanellato in provincia di Parma.
Grande Brera: la pinacoteca di Brera anche a Palazzo Citterio
L’11 maggio 2023, con la garanzia del Ministero della Cultura, apre il cantiere per l’allestimento di Palazzo Citterio, cuore del progetto Grande Brera.
Amazônia di Sebastião Salgado arriva a Milano
La mostra fotografica Amazônia di Sebastião Salgado prosegue il suo tour internazionale a Milano presso la Fabbrica del Vapore, dal 12 maggio al 19 novembre 2023. L’esibizione, a cura di Lélia Wanick Salgado, ripercorre i sette anni trascorsi dal fotografo nell’Amazzonia Brasiliana, attraverso immagini suggestive di foreste, fiumi, montagne e popoli. Con oltre 200 fotografie, Amazônia vuole […]
Mirò in mostra a Trieste
Dal 29 aprile al 24 settembre Joan Mirò sarà in mostra al Museo Revoltella a Trieste.
Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’Impero Romano
Vita Dulcis: arte, archeologia e cinema si incontrano a Roma nella mostra di Francesco Vezzoli.
Un pittore di gran maestria. Il Grechetto torna a Mantova
Dal 22 aprile al 23 luglio 2023, il Palazzo Ducale di Mantova ospita la mostra-dossier “Un pittore di gran maestria. Il Grechetto torna a Mantova”.
Rolli Days 2023. Il mare, Genova e i suoi palazzi
Dal 28 aprile al 1 maggio Genova riaprirà gli antichi Palazzi dei Rolli. Genova, la città dei Palazzi dei Rolli, si prepara ad accogliere la quindicesima edizione dei Rolli Days, l’evento culturale che celebra il patrimonio architettonico e artistico della città. Genova, il mare e il suo porto ai Rolli Days Dal 28 aprile al […]
Guy Bourdin: fotografo storyteller all’Armani Silos di Milano
Dal 24 Febbraio al 31 Agosto 2023 l’Armani Silos di Milano omaggia l’artista e fotografo di moda Guy Bourdin, con oltre 100 fotografie.
Leggiadro Barocco. Giuseppe Marchesi a Bologna
Dall’1 aprile al 2 settembre le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata al pittore Giuseppe Marchesi.
Il genio e il suo tempo, Leonardo in mostra a Torino
Alla Biblioteca Reale di Torino dal 7 aprile al 9 luglio 2023 si terrà la mostra dedicata a Leonardo da Vinci.
Brera Design District 2023
Brera Design District 2023: una guida agli eventi e ai percorsi del fuori salone. Dal 17 al 23 aprile si terrà il fuori salone, una delle più importanti manifestazioni internazionali per la design industry, che si svolge in parallelo al Salone del Mobile di Milano. Tra i vari distretti che animano la città con eventi, […]
Isola Design Festival 2023: Nothing Happens if Nothing Happens
Milano si prepara alla attesissima Design Week, che dal 17 al 23 aprile celebrerà il design e l’innovazione attraverso installazioni, eventi e workshop aperti al pubblico. Così come i distretti di Brera, Tortona e Cinque Vie, anche Isola parteciperà con la settima edizione di Isola Design Festival dal 18 al 23 aprile. Saranno presenti quasi […]
Il Fuori Salone a Milano: la Tortona Design Week 2023
Dal 17 al 23 aprile 2023 a Milano, in contemporanea col Salone del Mobile, si svolgerà il Fuori Salone, l’evento che attraverso mostre, installazioni, conferenze e workshop dedicati al design e alla creatività anima da oltre quarant’anni diversi quartieri di Milano. Il tema generale pensato per quest’edizione prende il nome di “Laboratorio Futuro”, con l’intento […]
ALCOVA 2023, la nuova apertura all’ex macello di Pt. Vittoria
La nuova edizione di ALCOVA ritorna per la Milano design week 2023 con una nuova sede: L’ex macello di Porta Vittoria. Visitabile da lunedì 17 Aprile 2023. Alcova è una piattaforma innovativa dedicata esclusivamente a designer e aziende interessate ad esplorare le ultime tendenze e gli sviluppi nel mondo del design. Fondata da Joseph Grima, […]
Mulas inaugura le nuove Stanze della Fotografia di Venezia
Mercoledì 29 marzo si apre la prima grande rassegna che inaugura Le Stanze della Fotografia: Ugo Mulas. L’operazione fotografica.
Yuri Ancarani al PAC con la mostra: “Lascia stare i sogni”
Dal 4 aprile il PAC di Milano presenta la prima mostra monografica in Italia, “Lascia stare i sogni”, dedicata alla ricerca visionaria e poetica di Yuri Ancarani.
Pablo Picasso, le origini del mito: la mostra a Sarzana
Dal 8 aprile al 23 luglio 2023, la Fortezza Firmafede di Sarzana ospita una mostra dedicata a Pablo Picasso.
Yuri Ancarani in mostra al PAC di Milano
In mostra al PAC Yuri Ancarani dal 04 aprile al 11 giugno 2023, a cura di Diego Sileo e Iolanda Ratti. La mostra è realizzata in partnership con il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna che dal 2 febbraio 2023 dedica all’artista il progetto espositivo Atlantide 2017 – 2023, a cura di Lorenzo Balbi. Come […]
Cere Anatomiche, la nuova mostra a Fondazione Prada.
Fondazione Prada apre le porte al pubblico per la nuova mostra dal titolo “Cere Anatomiche“. Visitabile dal 24 marzo 2023 al 27 luglio 2023.
Arturo Martini al Museo Bailo di Treviso
“Arturo Martini. I capolavori”. La storia artistica dello scultore in mostra dal 31 marzo al 30 luglio 2023 presso il Museo Luigi Bailo, Treviso, a cura di Fabrizio Malachin e Nico Stringa. Grazie all’ampia collezione del museo, l’esposizione vede il Martini come assoluto protagonista. Il percorso espositivo racconta la storia della sua produzione artistica attraverso […]
Brescia. Giacomo Ceruti “Miseria e Nobiltà”
Brescia, Capitale della cultura 2023, celebra la figura di Giacomo Ceruti (Milano, 1698 – 1767).
I Macchiaioli alla Villa Reale di Monza
L’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita, dal 18 febbraio al 21 maggio 2023, la mostra:“I Macchiaioli e l’invenzione del Plein Air tra Francia e Italia”.
PERUGINO “IL MEGLIO MAESTRO D’ITALIA”
“Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”. Dal 04 marzo al 11 giugno 2023 la Galleria Nazionale dell’Umbria celebra il V centenario della morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, (Città delle Pieve, 1450- Fontignano 1523). Protagonista degli ultimi due decenni del Quattrocento. L’iniziativa a cura di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, […]
Tosatti alla Fondazione Pirelli HangarBicocca
Dal 23 febbraio al 30 luglio 2023 Gian Maria Tosatti è alla Fondazione Pirelli HangarBicocca con la mostra personale NOw/here. Nato a Roma nel 1980, vive e lavora a Napoli, ed è considerato uno degli artisti più interessanti degli ultimi anni.La mostra NOw/here, curata da Vicente Todolí, si compone di due cicli di opere presentate per la prima […]
Albert-László Barabási. The art of connection
Da mercoledì 8 febbraio a domenica 16 aprile 2023 il MEET Digital Culture Center, presenta, Albert-László Barabási. The art of connection“. Per la prima volta in Italia, tutto il corpus delle opere realizzate al BarabásiLab, famoso laboratorio di ricerca fondato da Albert-László Barabási. Il MEET è il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a […]
Visi mostruosi in mostra a Venezia: da Leonardo da Vinci a Bacon
Con opere da Leonardo da Vinci a Bacon, sarà ospite a Venezia, presso Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, una mostra speciale intitolata “De visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon” dal 28 gennaio al 27 aprile 2023. L’esposizione è curata da Pietro C. Marani, esperto e studioso di Leonardo, […]
Renoir a Rovigo e il “nuovo classicismo”
Le opere di Renoir saranno esposte a Rovigo per la mostra “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, a Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno 2023.
“Salto nel vuoto” alla GAMeC di Bergamo
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, si articola in tre sezioni tematiche: Vuoto, Flusso e Simulazione.
“timeless time” di Vincent Peters a Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra gratuita “Timeless Time” del fotografo Vincent Peters, un’esposizione che si prolunga fino al 26 febbraio 2023. La mostra presenta scatti iconici e senza tempo di personaggi famosi come Christian Bale e Scarlett Johansson, realizzati tra il 2001 e il 2021. Con un’illuminazione perfetta e ideale, Peters fa […]
Biennale dello stretto: un sogno di cultura e territorio
Biennale dello stretto: un sogno di cultura e territorio. Il progetto Mediterranei invisibili per una nuova visione dei territori dello stretto.
Domenico Morelli in mostra alla GNAM di Roma
Domenico Morelli. Immaginare cose non viste in mostra alla GNAM di Roma fino al 29 gennaio 2023.
Artemisia Gentileschi in mostra a Napoli
A dicembre 2022 Intesa Sanpaolo propone nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli.
Al Museo del Novecento Fluxus per tutti!
“Fluxus, arte per tutti” è la mostra che apre al Museo del Novecento, nello Spazio degli Archivi al quarto piano, dal 25 novembre 2022 al 16 aprile 2023. Per la prima volta è analizzato tramite pubblicazioni, opere e documenti il ruolo chiave dell’Italia nell’ambito di Fluxus. Fluxus, arte per tutti. Edizioni italiane dalla collezione Luigi […]
La mostra collettiva al PAC: Japan. Body Perform Live
Il Padiglione d’Arte Contemporanea, a Milano, presenta la mostra collettiva Japan. Body Perform Live, visitabile dal 22 novembre 2022 al 12 febbraio 2023. L’esposizione propone una panoramica sull’arte contemporanea giapponese. Si tratta di una mostra collettiva che unisce ed espone opere realizzate dal 2000, che elaborano diversi generi e tipologie di linguaggi. In particolar modo, […]
“Arte inquieta” a Reggio Emilia
Da oggi, 18 novembre 2022, fino al 12 marzo 2023, sarà possibile visitare a Palazzo Magnani, a Reggio Emilia, la mostra “L’arte inquieta“. L’esposizione presenta al pubblico una selezione di autori che hanno guardato alla propria realtà interiore e al mondo, dove “l’arte inquieta” è figlia di vicende personali e collettive, di quell’urgenza espressiva dell’artista e dell’esplorazione degli infiniti […]
Recycling Beauty, la nuova mostra a Fondazione Prada
La Fondazione Prada apre le porte al pubblico per la nuova mostra dal titolo “Recycling Beauty“. Visitabile dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023.
RO.ME Museum Exhibition 2022
RO.ME Museum Exhibition è la V edizione della Fiera internazionale sui musei, i luoghi e le destinazioni culturali in corso in questi giorni presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. RO.ME Museum Exhibition é un evento unico e innovativo nel panorama italiano. Una piattaforma professionale e internazionale per le istituzioni e le aziende operanti nei musei, […]
La mostra su Bruce Nauman all’HangarBicocca di Milano
Il 15 settembre è stata inaugurata la personale su Bruce Nauman all’HangarBicocca: una mostra che cattura e stupisce ogni visitatore!
Bosch e il Palazzo Reale di Milano
Il Palazzo Reale di Milano ospita dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 una retrospettiva dedicata all’artista olandese Hieronymush Bosch.
I calchi delle tre pietà di Michelangelo a Milano
A Palazzo Reale nella Sala delle Cariatidi, dal 22 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 a Milano, verrà ospitata la mostra Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi. Nella forma dei loro calchi in gesso, le tre Pietà di Michelangelo, giungono a Milano, dove saranno eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed […]
Andy Warhol torna in mostra a Milano
Dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023, la Fabbrica del Vapore a Milano ospiterà Andy Warhol. La pubblicità nella forma, una grande mostra a cura di Achille Bonito Oliva ed Edoardo Falcioni. All’interno dell’esibizione saranno presenti dipinti originali, opere uniche, serigrafie storiche, disegni, fotografie e altri veri e propri cimeli come le cover originali disegnate […]
Max Ernst protagonista a Palazzo Reale di Milano
Inaugura a Palazzo Reale di Milano la prima retrospettiva italiana dedicata a Max Ernst, pronta ad accogliere i visitatori dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 per quello che molti hanno definito un evento imperdibile. Pittore, scultore, poeta, teorico dell’arte: sono solo alcuni degli epiteti che Ernst si è guadagnato, oltre al titolo di […]
“Rubens e i Palazzi di Genova” a Palazzo Ducale
Palazzo Ducale di Genova ospita dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 una straordinaria mostra sul maestro Paul Rubens e il suo rapporto con la città.
La 2ª edizione di PERFORMATIVE al Maxxi L’Aquila
Ritorna PERFORMATIVE.02, il festival internazionale di performance d’arte, danza, teatro e musica al Maxxi L’Aquila, con quattro giorni ricchissimi di eventi dal 15 al 18 settembre 2022.
Ricominciare dalle immagini: 17th Milano Photofestival
Dal 14 settembre fino al 31 ottobre 2022 torna, per la 17a edizione, il Milano Photofestival. Milano Photofestival Nato intorno agli anni 2000 in collaborazione con AIF (Associazione Italiana Foto & Digital Imaging), il Milano Photofestival è uno degli appuntamenti culturali più attesi della scena italiana, nonché la più ricca manifestazione milanese dedicata alla fotografia […]
Il Festival Grenze Arsenali Fotografici arriva a Verona
Verona, dal 1 al 26 settembre 2022, ospita la quinta edizione del Festival Grenze Arsenali Fotografici, il grande evento sulla fotografia contemporanea.
Giulio Romano e La forza delle cose a Palazzo Te
A partire dal 8 ottobre 2022 fino al 8 gennaio 2023, Palazzo Te di Mantova accoglie una nuova mostra sull’architetto del rinascimento, Giulio Romano.
Brian Eno x Trentino
Il compositore e artista visivo Brian Eno ritorna con due suggestive installazioni multimediali dedicate alla città di Trento. Inaugurate il 19 agosto, le opere sono state appositamente pensate per dialogare con due spazi storici del Trentino: il Castello del Buonconsiglio e il Castel Beseno. I “paesaggi sonori” di Brian Eno Brian Eno promuove un’idea di […]
CRAZY, la folle mostra al chiostro del Bramante
Sorpresa, euforia, meraviglia… sono solo alcune delle parole chiave usate per descrivere la mostra “CRAZY, la follia nell’arte contemporanea”, visitabile fino all’8 gennaio 2023 al Chiostro del Bramante, a Roma. La pazzia e l’arte hanno molto in comune, come ci spiega il curatore Danilo Eccher che ha collaborato con Dart – Chiostro del Bramante per […]
A Venezia riaprono le sale di Palazzo Reale
Dal 15 luglio 2022 aprono al pubblico le venti sale private del Palazzo Reale di Venezia, splendidamente decorate e arredate.
Al MAXXI la mostra What a Wonderful World
Dal 26 maggio 2022 al 12 marzo 2023, è possibile ammirare il nuovo allestimento della Collezione MAXXI a Roma.
Mu-Ch: a Settimo Torinese arriva il museo interattivo
Il 1 luglio ha aperto al pubblico, a Settimo Torinese, il MU-CH, il primo museo interattivo d’Europa dedicato alla chimica.
Performing PAC 2022
L’11 luglio torna Performing PAC, il format pensato dal Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano per dar voce ai temi più attuali del momento nel mondo delle arti visive. Questa nuova edizione sarà dedicata al rapporto dell’essere umano con il paesaggio naturale che lo circonda, attraverso una serie di opere video, suoni, fotografie e installazioni di […]
“Me, myself and eye”. Cortona On The Move 2022
“Me, myself and eye” è il tema dell’undicesima edizione del festival fotografico Cortona On The Move 2022. La direzione artistica, da quest’anno a cura di Paolo Woods, inaugura il festival il 14 luglio e fino al 2 ottobre le esposizioni sono visitabili in diverse sedi della città. Saranno 24 i fotografi che esporranno i propri […]
Artàporter, l’app per comprare arte comodamente al bar
E’ nata a Torino la nuova piattaforma che supporta l’arte emergente, con l’obbiettivo di renderla più accessibile a tutti.
Arte e accessibilità: la nuova proposta di Milano Idroscalo
Il Parco dell’Arte Idroscalo lancia una nuova app per creare percorsi culturali audio-sensoriali, accessibili a persone cieche e ipovedenti.
Al Castello del Buonconsiglio i colori della Serenissima
Dal 2 luglio al 23 ottobre il Castello del Buonconsiglio a Trento, ospita la grande mostra estiva «I COLORI DELLA SERENISSIMA. Pittura veneta del Settecento in Trentino» a cura di Andrea Tomezzoli e Denis Ton.
Ripartono le visite al Castello del Valentino di Torino
“Ripartenza” Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza sanitaria, ripartono finalmente le visite guidate gratuite presso il Castello del Valentino di Torino. Da maggio è infatti nuovamente possibile accedere all’interno dei diversi ambienti della residenza sabauda i primi tre sabati del mese. Pur tenendo conto di possibili variazioni eccezionali, l’itinerario permette di visitare spazi […]
L’omaggio della Milanesiana a Charles Schulz
La Milanesiana 2022 Dal 25 giugno all’11 settembre torna alla Venaria Reale di Torino La Milanesiana, il festival nato nel 2000 su iniziativa di Elisabetta Sgarbi. L’evento si propone come un grande “laboratorio di eccellenza” culturale e scientifica, esteso ai diversi campi della cultura: dalla letteratura, al cinema, fino all’arte e alla scienza. Ogni anno […]
Una boccata d’Arte – l’incontro tra arte e borghi
Dal 25 Giugno al 18 Settembre 2022 inizia “Una Boccata d’Arte“, un’esperienza espositiva unica che porta il pubblico a intraprendere un viaggio straordinario.
Arriva la nuova edizione del festival Terraforma
Dal 1 al 3 luglio alla Villa Arconati, a Milano, arriva l’ultima edizione del visionario festival Terraforma.
Viaggi nell’antica Roma, tra i fori di Cesare e Agusto
A Roma dal 10 giugno ripartono la serie di spettacoli multimediali ai Fori di Cesare e Agusto, cura di Piero Angela e Paco Lanciano.
Il nuovo progetto di Emilio Isgrò a Brescia
Emilio Isgrò ritorna a Brescia con un nuovo progetto dal titolo: “Isgrò cancella Brixia”; dal 23 giugno fino al 8 ottobre. L’artista, che realizzò nel 2020 l’installazione: “L’incantevole Vittoria”; nella metropolitana di bresciana, ritorna in questa città con un altro progetto espositivo ancora più grande. Qui tuttavia sono coinvolti i luoghi del Parco Archeologico e […]
NFT e musei: la tokenizzazione di Schiele
Opera di Schiele ritrovata dopo decenni: il Leopold Museum ne vuole fare un’opera NFT.
Il Parco archeologico di Ercolano progetta il MuDE
Al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale, il quale è al lavoro per la progettazione del Museo Digitale di Ercolano (MuDE).
Le True Stories di Giuseppe Veneziano a Bologna
Oggi 16 giugno inaugura la mostra “True Stories” di Giuseppe Veneziano, ospitata fino al 18 settembre 2022 a Palazzo Pallavicini (Bologna). Il curatore Valerio Dehò mette in scena un percorso attraverso fumetti e cartoon, con l’intento di rivelare le contraddizioni dell’età contemporanea. Il lavoro di Veneziano è infatti intriso di uno stile pop, che utilizza […]
La Fotografia Magnum Photo arriva in alta quota.
Il Castel Caldes, a Trento, ospita una grande mostra fotografica firmata Magnum Photo dal titolo: “Vivere in alto” dal 16 giugno al 9 ottobre 2022.
Tiziano. Dialoghi di natura e amore a Galleria Borghese
Da domani, martedì 14 giugno, Galleria Borghese, a Roma aprirà le porte al pubblico alla nuova mostra dal titolo: Tiziano. “Dialoghi di Natura e amore”.
Tiziano in mostra alla Galleria Borghese
Dal 14 giugno al 18 settembre 2022 la Galleria Borghese, a Roma, presenta Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore.Si tratta di una mostra dossier nata in occasione del prestito di Ninfa e pastore, opera concessa dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni. L’incontro crea l’occasione per mettere in dialogo le opere intorno […]
Procida Capitale della Cultura presenta: “SprigionArti”
Tra il 27 Maggio e il 31 Dicembre 2022 la mostra “SprigionArti” va ad arricchire il denso programma della nuova Capitale della Cultura, Procida.
La GAMeC di Bergamo presenta “La stanza vuota”
Dal 10 giugno al 25 Settembre 2022 la GAMeC di Bergamo dedica all’artista Christian Frosi una mostra intitolata “La Stanza Vuota“, a cura di Nicola Ricciardi.
L’arte contemporanea della Nigeria a Milano
L’arte contemporanea della Nigeria in mostra alla Fondazione Mudima con una personale dell’artista John Madu, “John Madu. Year of the Masque”, dal 10 giugno all’8 luglio 2022. John Madu è una delle personalità più significative dell’avanguardia artistica che da voce all’arte contemporanea in Nigeria e nella più ampia regione dell’Africa occidentale. Un collettivo di artisti […]
La caduta dei “Giganti di Puglia”
Gli ulivi del Campo dei Giganti Gli ulivi, i “Giganti di Puglia”, sono loro i protagonisti della nuova opera di Land Art “Il Campo dei Giganti”. Opera pensata e realizzata dall’artista e fotografo Ulderico Tramacere a Nardò, in Salento. Sono alberi secolari, veri e propri monumenti naturali, definiti come “elementi peculiari e caratterizzanti della storia, […]
La fotografia di Robert Doisneau al Museo dell’ Ara Pacis
Il museo dell’Ara Pacis a Roma accoglie la nuova mostra del grande fotografo francese Robert Doisneau dal 28/05 al 04/09/2022. La retrospettiva su Robert Doisneau, autore del famoso scatto della giovane coppia che si bacia davanti alla folla di gente, mette in mostra oltre 130 stampe ai sali d’argento in bianco e nero, in prestito […]
ARCHIVI FUTURI il festival al MA*GA
L’edizione di ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo sarà visitabile dal 4 al 12 giugno 2022.
Brescia ospita la mostra “A tu per tu con Tiziano”
Dal 28 maggio al 3 luglio, la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, a Brescia, ospita “A tu per tu con Tiziano“.
Le Gallerie d’Italia arrivano anche a Torino
Il 17 maggio Intesa Sanpaolo ha inaugurato la quarta sede delle Gallerie d’Italia a Torino, nello storico Palazzo Turinetti di Piazza San Carlo.
Arriva a Milano l’opera firmata da Emanuele Gianelli
A Milano presso l’Arco della Pace, dal 15 maggio troviamo l’ultima opera di Emanuele Gianelli dal titolo: “Mr. Arbitrium” Una figura umana alta 6 metri e fatta in resina, si accosta su uno dei lati dell’Arco della Pace di Milano. Questa è la nuova opera site specific dell’artista Emanuele Gianelli, che dopo aver viaggiato in […]
“Pasolini: il lungo addio” per i 100 anni dalla nascita
Si conclude venerdì 27 maggio 2022 il ciclo di incontri dedicati alla figura di Pier Paolo Pasolini, ideati da Walter Siti, che avranno luogo al MAXXI di Roma. “Pasolini: il lungo addio” E’ in occasione del centenario dalla nascita del grande intellettuale che il MAXXI ha organizzato tre appuntamenti dal titolo ‘Pasolini: il lungo addio’, […]
I Marmi Torlonia fanno tappa a Milano
Le Gallerie d’Italia di Milano presentano dal 25 maggio al 18 settembre 2022 la mostra « I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori»
Eco alla Biblioteca Braidense di Milano
Dal 5 maggio al 2 luglio la Biblioteca Braidense di Milano espone i libri antichi di Umberto Eco. La mostra “L’idea della Biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense” ospita 1300 titoli rari.
“Il video rende felici” mostra sulla videoarte in italiana
I due spazi: Palazzo dell’Esposizione e la Galleria di Arte Moderna accolgono una grande mostra sulla videoarte a Roma.
Illegio e “La bellezza della ragione”
La mostra “Una terapia della bellezza e un vigoroso incoraggiamento a risollevarci con intelligenza”. Sono questi i presupposti sui quali il curatore don Alessio Geretti ha organizzato la mostra d’arte “La bellezza della ragione”, visitabile dal 15 Maggio al 16 Ottobre presso la piccola realtà di Illegio (UD). Attraverso l’esposizione di 40 capolavori nazionali ed […]
C’è qualcosa nell’aria alla Fondazione Sandretto
Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a Torino, è iniziata la mostra collettiva “Qualcosa nell’aria / Something in the air”, inaugurata lo scorso 17 marzo e visitabile fino al 12 giugno 2022. La mostra affronta il tema della riappropriazione dello spazio pubblico, guardando alle dinamiche collettive e ai temi dell’ecologia politica contemporanea. Si tratta in realtà […]
La prima grande mostra su Giuseppe Bezzuoli a Firenze
Palazzo Pitti a Firenze è lieto di accogliere per la prima volta la mostra di Giuseppe Bezzuoli, dal 29 marzo al 5 giugno 2022. La mostra, Con oltre 130 opere, tra dipinti, sculture e disegni ospita per la prima volta al Palazzo Pitti una retrospettiva sul grande pittore fiorentino della pittura romantica di metà ‘800. […]