Dal 1 al 3 luglio alla Villa Arconati, a Milano, arriva l’ultima edizione del visionario festival Terraforma.
Viaggi nell’antica Roma, tra i fori di Cesare e Agusto
A Roma dal 10 giugno ripartono la serie di spettacoli multimediali ai Fori di Cesare e Agusto, cura di Piero Angela e Paco Lanciano.
NFT e musei: la tokenizzazione di Schiele
Opera di Schiele ritrovata dopo decenni: il Leopold Museum ne vuole fare un’opera NFT.
Tiziano. Dialoghi di natura e amore a Galleria Borghese
Da domani, martedì 14 giugno, Galleria Borghese, a Roma aprirà le porte al pubblico alla nuova mostra dal titolo: Tiziano. “Dialoghi di Natura e amore”.
MARec il nuovo Museo Diocesano di San Severino Marche
L’11 giugno 2022 ha aperto a San Severino Marche il MARec Il nuovo museo Diocesano dell’Arte Recuperata.
Procida Capitale della Cultura presenta: “SprigionArti”
Tra il 27 Maggio e il 31 Dicembre 2022 la mostra “SprigionArti” va ad arricchire il denso programma della nuova Capitale della Cultura, Procida.
Le Gallerie d’Italia arrivano anche a Torino
Il 17 maggio Intesa Sanpaolo ha inaugurato la quarta sede delle Gallerie d’Italia a Torino, nello storico Palazzo Turinetti di Piazza San Carlo.
I Marmi Torlonia fanno tappa a Milano
Le Gallerie d’Italia di Milano presentano dal 25 maggio al 18 settembre 2022 la mostra « I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori»
“Il video rende felici” mostra sulla videoarte in italiana
I due spazi: Palazzo dell’Esposizione e la Galleria di Arte Moderna accolgono una grande mostra sulla videoarte a Roma.
Filippo de Pisis (e non solo) in mostra a Firenze
Dal 18 Marzo al 7 Settembre 2022 il Museo del Novecento di Firenze ospita la mostra “Filippo de Pisis. L’illusione della superficialità”.
Il Parco di Paestum presenta la direttrice Tiziana D’Angelo
L’archeologa Tiziana D’Angelo è il nuovo volto del Parco Archeologico di Paestum e Velia: è fra le più giovani direttrici museali del Paese.
Sunshine State: la mostra di Steve McQueen a Milano
La mostra “Sunshine State”, inaugurata il 31 marzo, è visitabile fino al 31 luglio 2022 presso il Pirelli Hangar Bicocca, a Milano.
Grazia Varisco: Il Caso. Tra le pieghe della mente
Palazzo Reale accoglie la mostra su Grazia Varisco: Il Caso. Tra le pieghe della mente dal 15 giugno al 16 settembre 2022.
“Napoleone e l’Accademia”: la mostra virtuale
Il 5 maggio l’Accademia di Belle Arti di Brera ha presentato la sua prima mostra virtuale dal titolo “Napoleone e l’Accademia” .
Biennale 2022: oltre l’uomo
La 59esima “Esposizione Internazionale d’Arte” ovvero la Biennale si terrà ai Giardini e all’Arsenale di Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022.
Volterra sarà la “Città Toscana Cultura 2022”
La città di Volterra rappresenterà la “Città Toscana Cultura“, con un ricco programma di eventi, spettacoli e iniziative, lungo quasi un anno.
La nuova apertura della Fondazione Sandretto
In occasione della Biennale d’arte del 2022, la Fondazione Sandretto annuncia l’apertura di una nuova sede sull’isola di San Giacomo a Venezia.
“Le tre Ecologie” al MACTE di Termoli
Fino al 15 maggio al MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli una riflessione sull’ecologia con la mostra “le 3 ecologie”.
Arte astratta: le protagoniste femminili dal 1930 al 2000
ASTRATTE. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 racconta le protagoniste dell’arte astratta italiana in una mostra a Villa Olmo dal 18/03 al 29/06/2022.
Useless Bodies: il ruolo del corpo nell’era post-industriale
Dal 31 marzo al 22 agosto 2022, Fondazione Prada mette in mostra “Useless Bodies?” del duo scandinavo Elmgreen & Dragset.
Surrealismo e Magia al Peggy Guggenheim di Venezia
Apre alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia la mostra “Surrealismo e Magia – la modernità incantata.” dal 9 aprile al 23 settembre.
La mostra fotografica “io, lei, l’altra” al Magazzino delle Idee
La mostra fotografica “io, lei, l’altra” ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste In mostra dal 18.03 al 26.06 al Magazzino delle Idee di Trieste.
Maria Maddalena in mostra per spiegarne mito e immagine
Maddalena. Il mistero e l’immagine racconta una dei personaggi biblici più discussi della storia.
ExtraMANN: la nuova app per raccontare Napoli
ExtraMANN: la nuova app per raccontare Napoli realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Milano Graphic Festival, il festival diffuso della grafica
Dal 25 al 27 marzo 2022 prende il via la prima edizione del Milano Graphic Festival, il primo festival dedicato al graphic design.
SubBRIXIA, un progetto artistico in metropolitana
Ad un mese dall’inaugurazione dell’opera nella metropolitana di Brescia per il progetto SubBRIXIA, ripercorriamo la storia di questo evento artistico.
Donatello Renaissance a Palazzo Strozzi
A partire dal 19 marzo apre a Palazzo Strozzi a Firenze la mostra Donatello Renaissance: la prima mostra interamente dedicata al maestro fiorentino.
La riapertura della Segheria a Milano
Venerdì 4 marzo si inaugura la riapertura della Segheria di Tanja Solci a Milano. Un nuovo spazio per eventi artistici e culturali nel cuore della città.
La fotografia umanista di Sabine Weiss
Dall’11 marzo 2022 sarà possibile ammirare alla Casa dei Tre Oci di Venezia Sabine Weiss. La poesia dell’istante.
Le Botteghe di Tokyo – The Exhibition a TENOHA
A Milano, presso Tenoha – il primo concept store giapponese d’Europa – prosegue fino al 27 Marzo la mostra “Botteghe di Tokyo – the exhibition”.
Migrant Child di Banksy: la prima opera in Digital Street Art
Migrant Child di Banksy, realizzata a Venezia, si è trasformata nella prima esperienza di Digital Street Art grazie all’intervento di Pepper’s Ghost.
Canova a confronto con gli artisti contemporanei al MART
Dal 17 dicembre 2021 fino al 18 aprile 2022 il MART ha deciso di inaugurare una mostra dal titolo “Canova tra innocenza e peccato”.
Le Pietà di Michelangelo insieme a Firenze per la prima volta
Le tre Pietà di Michelangelo, dal 24 febbraio al 1° agosto 2022, saranno esposte insieme al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.
Sebastião Salgado porta la sua Amazzonia al MAXXI
Fino al 25 aprile 2022 è possibile visitare la mostra Amazônia di Sebastião Salgado presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma.
Archeologia digitale al MArTa di Taranto
Da Gennaio 2022 con l’iniziativa Pop MArTA! sarà possibile acquistare opere in PLA – plastica stampata in 3D – dal sito del Museo Archeologico di Taranto.
Il calendario dell’Avvento digitale della Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera ci accompagna al Natale con un calendario dell’Avvento digitale, per “comporre il puzzle di un capolavoro”.
Aura, un percorso d’arte immersiva alla Fabbrica del Vapore
Dal 29 ottobre la Fabbrica del Vapore a Milano inaugura Aura, un percorso d’arte digitale immersiva, in una relazione assoluta fra umano e digitale.
Mudimed, un museo digitale dedicato al metodo scientifico
Inaugurato il 20 ottobre, Mudimed è il primo museo digitale dedicato alla storia del metodo scientifico.
La caccia al tesoro organizzata dalla Fondazione Dalmine
La città è senza energia elettrica: solo una squadra potrà salvarla. Questa è la premessa per la caccia al tesoro organizzata dalla Fondazione Dalmine.
Classic Nudes, le guide di PornHub ai nudi dei musei
PornHub lancia Classic Nudes, una serie di guide ai grandi musei del mondo per scoprire i nudi che conservano.
OTO Sound Museum, museo invisibile per opere invisibili
OTO Sound Museum, il primo museo per opere invisibili nasce con lo scopo di dare priorità al linguaggio sonoro.
La Domus Aurea accoglie la mostra immersiva su Raffaello
In occasione della riapertura al pubblico la Domus Aurea accoglie la prima mostra immersiva “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”.
Ecosistema Digitale Cultura Campania: un patrimonio sul web
La regione Campania digitalizza l’intero patrimonio culturale sulla piattaforma “Ecosistema Digitale Cultura Campania”, dedicata ai beni privati e pubblici.
La nuova app del Museo delle Scienze di Trento: GO!Muse
Il Museo delle Scienze di Trento lancia GO!Muse, l’App che permette di vedere come apparivano gli animali preistorici ospitati dal museo.
“Un tuffo nel blu” è l’app del Museo Archeologico di Paestum
“Un tuffo nel Blu” è la nuova app del Museo Archeologico di Paestum, realizzata per i visitatori con autismi e disabilità cognitive.
La rete Musei di Tutti lancia Memorie Sonore
La Rete museale Musei di Tutti lancia Memorie Sonore, una serie di percorsi sonoro-visivi gratuiti che permettono di immergersi nell’arte e nella storia.
Il nuovo Museo Immersivo Archeologico di Avella
Il nuovo Museo Immersivo Archeologico di Avella nasce per offrire percorsi multimediali coinvolgenti ed emozionanti, mostrando la storia della città.
LUDO è l’app per bambini del museo Madre
LUDO è l’app per bambini del museo Madre, sviluppata in collaborazione con REMIAM ed ispirata alle opere di Buren
Castel del Monte diventa un HoloMuseum
In puglia, Castel del Monte diventa un HoloMuseum grazie alla collaborazione con Infratel Italia e Microsoft.
La mostra-evento “gladiatori” al MANN
La mostra-evento “Gladiatori” del MANN di Napoli coniuga archeologia e tecnologia per raccontare un mito di tutti i tempi.
MACTE inaugura MACTE Digital
Il museo MACTE di Termoli inaugura MACTE Digital, un nuovo spazio digitale. Qui è possibile scoprire opere d’arte inedite create appositamente per il web.
Apre la seconda edizione di #DolomitesMuseum
Apre la seconda edizione di #DolomitesMuseum, promossa dai Musei delle Dolomiti. Si tratta di un archivio partecipato che raccoglie più di 1000 storie.
Il Museo Virtuale che esegue la stampa 3D delle opere d’arte
Scan the World è un museo virtuale open source che consente il download e la stampa 3D di migliaia di opere d’arte.
Il restauro-show del Tempio di Alatri nel Museo di Villa Giulia
Il museo Etrusco di Villa Giulia in Roma avvia il restauro-show del tempio di Alatri. Il tempio diverrà un luogo per immersioni nella storia grazie al digitale.
Il MANN di Napoli e l’avatar di Alessandro Magno
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) racconta una delle sue opere in restauro tramite l’avatar di Alessandro Magno.
Il Museo della 500 organizza il primo raduno in diretta
Il Museo Multimediale della 500 (Savona) organizza e dirige il primo raduno automobilistico mondiale in diretta, che coinvolge 3400 equipaggi e 22 paesi.
Il Museo del Violino e la Banca del Suono degli Stradivari
Il Museo del Violino di Cremona ha digitalizzato e raccolto i suoni degli strumenti Stradivari nella banca del suono.
La Galleria Borghese crea il suo gemello digitale BIM
A Roma, la Galleria Borghese crea il suo modello BIM. Si tratta di un rilievo millimetrico per la prima volta effettuato in un museo italiano.
Gli Uffizi mettono in vendita i loro capolavori in digitale
Gli Uffizi di Firenze mettono in “vendita” i loro capolavori. Alcune opere del museo fiorentino saranno riprodotte in digitale e vendute – o noleggiate.
la Giornata Internazionale dei Musei su TikTok
Il 18 maggio TikTok celebra la Giornata Internazionale dei Musei lanciando per la prima volta #MuseumMoment. In Italia partecipa la Galleria degli Uffizi.
Divine Avanguardie | Palazzo Reale Milano
Lezioni in diretta, visite guidate e laboratori per bambini: la proposta di Palazzo Reale in attesa di accogliere i visitatori alla mostra.
Musei Aperti | I Marmi di Torlonia ai Capitolini
Al via i nuovi appuntamenti online con il ciclo di incontri “Musei Aperti: il racconto in diretta dei Marmi di Torlonia” presso i Musei Capitolini a Roma
Villa Farnesina | Didattica a distanza dal Museo
Villa Farnesina apre le proprie porte a professori e guide turistiche per ovviare al problema delle scuole e dei musei chiusi.
“A Riveder le Stelle” | Uffizi
I Musei degli Uffizi aprono una nuova mostra online dedicata a Dante attraverso i disegni di Federico Zuccari.
#UffizidaMangiare | Ricette ispirate alle opere d’arte
Da oggi i piatti da servire in tavola si ispirano alle grandi opere d’arte: ogni domenica una nuova ricetta targata Galleria degli Uffizi
La Cultura è Essenziale | Comune di Novara
Arte e cultura sono fondamentali per il benessere individuale: è ciò che il comune di Novara vuole sottolineare con il progetto “La Cultura è Essenziale“.
Museo Gypsotheca Antonio Canova | Frammenta 01
Durante i lockdown, il Museo Gypsotheca Antonio Canova ha scelto di affidarsi al digitale per non fermare la sua tradizionale programmazione.
ArcheoMuseo di Arona | Proposte didattiche Idida
L’ArcheoMuseo di Arona, ha dato vita ad una serie di proposte didattiche destinate a diverse fasce di età attraverso la piattaforma didattica Idida.
Gallerie dell’Accademia di Venezia | Appuntamenti social
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia, per fronteggiare le difficoltà causate dalla chiusura, hanno avviato una serie di iniziative digitali molto stimolanti.
Il Museo della Quarantena | Un Museo digitale
Il Museo della Quarantena è un nuovo museo digitale con lo scopo di raccontare, attraverso degli oggetti, le lunghe settimane del primo lockdown.
Zolle Reali. Le Stagioni dei Giardini alla Venaria Reale
Zolle Reali. Le stagioni dei giardini è la recente proposta della Venaria Reale per valorizzare e raccontare il proprio patrimonio naturale.
Memoranea
Il Museo Storico della Liberazione (Roma) lancia “Memoranea”, un sito web in cui sono schedati 133 musei italiani dedicati alla resistenza.
Save the culture: giocando s’impara
Il Museo Tattile di Varese e Scabec, in collaborazione con Mekit, Università degli Studi del Molise ed Heritage, lancia “Save the Culture”.
Stay With Me | Murate Art District
Il MAD – Murate Art District (Firenze) promuove “Stay With Me” un sito dove artisti visivi e sonori presentano lavori realizzati dall’inizio della pandemia.
Pompei Città Viva | Un podcast che da voce all’antichità
Il Parco Archeologico di Pompei lancia “Pompei. La città viva“, un podcast che mira a riavvicinare la storia al pubblico in attesa della prossima riapertura.
Il primo videogioco creato da un teatro d’opera
Il Teatro Regio di Parma presenta “A life in music” il primo mobile game creato da un teatro d’opera.
Il Museo del Saxofono | La collezione online
Il Museo del Saxofono di Fiumicino (RM) apre le sue finestre virtuali al pubblico dando la possibilità di conoscere la propria collezione online.
Il Museo del Tessuto pensa ai più piccoli
Il Museo del Tessuto di Prato lancia una serie di attività da svolgere tranquillamente nella propria abitazione e con materiali facilmente reperibili.
Pompeii Commitment. L’arte contemporanea di Pompei
Il Parco Archeologico di Pompei a Napoli apre Pompeii Commitment arte contemporanea. Un programma per la valorizzazione archeologica.
Il Galata Museo del Mare | I tre Virtual Tour
Il Galata Museo del Mare di Genova apre con tre virtual tour immersivi, ideati da ARCHH Associati e finanziati dalla Fondazione Paolo Clerici.
ETRU Kids: i laboratori didattici del Museo Nazionale Etrusco
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) offre dal sul sito web una serie di attività per bambini legate al mondo antico.
Tiepolo | Online gli approfondimenti della mostra
Le Gallerie d’Italia di Milano trasformano in un’esperienza immersiva la mostra su Giambattista Tiepolo grazie a degli approfondimenti online.
Museo Archeologico di Bologna e la Collezione Online
Il Museo Archeologico dell’Istituzione Bologna Musei, ha deciso di mantenere i contatti con i visitatori tramite l’istituzione delle “gallerie digitali”.
La Quadriennale 2020 e l’esposizione FUORI
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma trasferisce sul digitale l’edizione del 2020 della Quadriennale d’Arte, “FUORI”.
Il Parco Archeologico di Ostia Antica e WebGis
Il Parco Archeologico di Ostia Antica si è adoperato per fornire ai propri visitatori delle esperienze interattive online, fra le quali spicca “WebGIS Nadis”.
König Galerie e l’opera di Thomas Webb
La König Galerie di Berlino promuove una serie di mostre curate da Anika Meier e Johann König.
Viaggi da Camera | Fondazione Nicola Trussardi
La Fondazione Trussardi (Milano), guidata da Massimiliano Gioni, si unisce alle iniziative internet based con Viaggi da Camera.
Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist| Virtual tour
La Triennale di Milano in collaborazione con Google Arts & Culture, realizza un virtual tour dell’esposizione Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist.
MUSEI CIVICI PISTOIA | IN RETE
“In Rete” , didattica digitale per i musei civici di Pistoia è un progetto partecipativo ideato dai musei facenti parte il comune di Pistoia.
Quando musica e arte s’incontrano: Colori di Brando
L’8 dicembre 2020 è uscito il CD Colori di Brando, la colonna sonora della Pinacoteca Angelo Brando.
MUSEO MADRE NAPOLI | #IORESTOACASACON…
Il Museo Madre di Napoli ha aderito all’iniziativa #iorestoacasacon promossa a livello Nazionale, invitando artisti (e non) attivi in diversi ambiti a collaborare.
Galileo // thek@
Il Museo Galileo di Firenze lancia Galileo // Thek@, un archivio online di risorse galileiane consultabile grazie ad un raffinato sistema di ricerca.
TERRAE MOTUS | 40 alla Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, in attesa di poter riaprire le porte al pubblico, propone diverse iniziative online, comodamente accessibili da casa.
Rolli Days Digital week | Genova
I Palazzi Signorili di Genova trasferiscono online l’iniziativa annuale dei Rolli Days per l’edizione di maggio 2020: nasce così la Rolli Days Digital Week.
Alla scoperta del labirinto di Arnaldo Pomodoro
La Fondazione Arnaldo Pomodoro (Milano), presenta sul sito web un digital tour del Labirinto dell’omonimo artista.
Il MAAM di Grosseto | Visita Virtuale e Audiotour
Il MAAM di Grosseto mette a disposizione una visita virtuale con audiotour correlati dei cinque spazi espositivi ospitati.
PIZZ’N’CLICK!| Un laboratorio musicale per i più piccoli
L’Unione Musicale di Torino ha proposto una vasta serie di iniziative online per mantenere vivo il legame con il pubblico. Fra queste, spicca PIZZ’N’CLICK.
Lo scaffale propone | Spazio virtuale
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma crea “Lo scaffale propone”, uno spazio virtuale dove arte e parole formano “opere d’arte a portata di mano”.
Il Piccolo Museo del Diario | Il museo in viaggio
Il Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano (Arezzo) esordisce online con la nuova iniziativa “Caro Amico ti scrivo”.
Fondazione Federico Zeri – La catalogazione social
La Fondazione Federico Zeri, istituita dall’Università di Bologna, apre i suoi archivi attraverso una campagna di catalogazione social.