I mosaici della Cupola del Battistero di Firenze da vicino, il restauro
IL SURREALISMO APPRODA AL MUDEC
Dal 22 Marzo 2023 al 30 Luglio 2023 il Museo delle Culture di Milano (MUDEC) ospiterà 180 opere provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi. La collaborazione nasce con l’obiettivo di realizzare una mostra interamente dedicata al surrealismo. La mostra esplora il complesso rapporto tra il […]
Arte Laguna Prize, in mostra i finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione
L’Arte Laguna Prize, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali di arte contemporanea, torna a Venezia dall’11 marzo al 16 aprile 2023.
Tosatti alla Fondazione Pirelli HangarBicocca
Dal 23 febbraio al 30 luglio 2023 Gian Maria Tosatti è alla Fondazione Pirelli HangarBicocca con la mostra personale NOw/here. Nato a Roma nel 1980, vive e lavora a Napoli, ed è considerato uno degli artisti più interessanti degli ultimi anni.La mostra NOw/here, curata da Vicente Todolí, si compone di due cicli di opere presentate per la prima […]
La Crocefissione di Masaccio al Museo Diocesano di Milano
Il Museo Diocesano di Milano ospiterà nelle proprie sale la Crocifissione, uno dei capolavori del pittore quattrocentesco italiano Masaccio. La tavola, attualmente conservata al Museo di Capodimonte a Napoli, fa parte di un polittico commissionato nel 1426 dal notaio ser Giuliano di Colino degli Scarsi da San Giusto per la sua cappella nella chiesa di […]
Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia riapre al pubblico
Dopo vent’anni riapre il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, rinnovato in occasione dell’inaugurazione della Capitale italiana della Cultura 2023.
Dentro il colore, mostra interattiva al MUSE di Trento
È attualmente in corso, fino al 4 giugno 2023, la mostra “Dentro il colore. Attraverso la materia e la luce” presso Palazzo delle Albe del MUSE, Museo delle scienze di Trento. Ideata dall’archiettto Michele De Lucchi ed il Presidente del MUSE Stefano Zecchi l’esposizione esplora la percezione fisica e mentale del colore grazie ad un […]
Cecco del Caravaggio Accademia Carrara
Dal 26 gennaio al 4 giugno 2023, la nuova Accademia Carrara farà il suo debutto con una mostra dedicata a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – dopo il 1620), un enigmatico ed irriverente allievo del famoso maestro. Grazie ai numerosi prestiti nazionali ed internazionali, l’esposizione offrirà un’ampia panoramica di 41 opere, tra cui […]
Aura, un percorso d’arte immersiva alla Fabbrica del Vapore
Dal 29 ottobre la Fabbrica del Vapore a Milano inaugura Aura, un percorso d’arte digitale immersiva, in una relazione assoluta fra umano e digitale.
Mudimed, un museo digitale dedicato al metodo scientifico
Inaugurato il 20 ottobre, Mudimed è il primo museo digitale dedicato alla storia del metodo scientifico.
Ecosistema Digitale Cultura Campania: un patrimonio sul web
La regione Campania digitalizza l’intero patrimonio culturale sulla piattaforma “Ecosistema Digitale Cultura Campania”, dedicata ai beni privati e pubblici.
Il nuovo Museo Immersivo Archeologico di Avella
Il nuovo Museo Immersivo Archeologico di Avella nasce per offrire percorsi multimediali coinvolgenti ed emozionanti, mostrando la storia della città.
La mostra-evento “gladiatori” al MANN
La mostra-evento “Gladiatori” del MANN di Napoli coniuga archeologia e tecnologia per raccontare un mito di tutti i tempi.
MACTE inaugura MACTE Digital
Il museo MACTE di Termoli inaugura MACTE Digital, un nuovo spazio digitale. Qui è possibile scoprire opere d’arte inedite create appositamente per il web.
Apre la seconda edizione di #DolomitesMuseum
Apre la seconda edizione di #DolomitesMuseum, promossa dai Musei delle Dolomiti. Si tratta di un archivio partecipato che raccoglie più di 1000 storie.
Il restauro-show del Tempio di Alatri nel Museo di Villa Giulia
Il museo Etrusco di Villa Giulia in Roma avvia il restauro-show del tempio di Alatri. Il tempio diverrà un luogo per immersioni nella storia grazie al digitale.
ArcheoMuseo di Arona | Proposte didattiche Idida
L’ArcheoMuseo di Arona, ha dato vita ad una serie di proposte didattiche destinate a diverse fasce di età attraverso la piattaforma didattica Idida.
Camera con vista sul mondo – Fondazione Pino Pascali
La Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare propone l’esposizione digitale “Camera con vista sul mondo”.