The Italian Museums Index

Eccentriche Nature al CUBO di Bologna

Invito della mostra Eccentriche Nature

Dal 5 giugno al 5 ottobre 2024 il CUBO Unipol di Bologna ospita “Eccentriche Nature“, mostra curata da Pasquale Fameli.

La storia e le origini del progetto

Nella storia dell’arte bolognese, le forme vegetali sono state significative con il neonaturalismo del Novecento, ma spesso viste attraverso una lente maschile. “Eccentriche Nature” invece, esplora una fase successiva, enfatizzando la prospettiva femminile. Le artiste sono state selezionate per il loro particolare legame con le forme naturali, utilizzando tecniche diverse che riflettono le tendenze contemporanee tra formalismo e concettualismo. Da autrici già attive nella seconda metà del XX secolo fino alle più recenti, si ricompone un mosaico prezioso di una realtà ricca e stimolante.

La mostra propone di promuovere e valorizzare l’opera di artiste bolognesi focalizzandosi sul loro approccio alla natura, in particolare alla vegetazione. Questo va oltre le forme più ovvie e decorative, concentrandosi su elementi strutturali come foglie, rami e radici. Essi diventano nuclei di processi astrattivi e trasformativi che, attraverso l’elaborazione plastica o concettuale, estrapolano forme inattese e significati inediti.

Le artiste in mostra

L’esposizione coinvolge dieci artiste di diverse generazioni (Sergia Avveduti, Pinuccia Bernardoni, Mirta Carroli, Valentina D’Accardi, Giulia Dall’Olio, Sabrina Mezzaqui, Sabrina Muzi, Francesca Pasquali, Greta Schödl e Sissi), presentando una varietà di espressioni artistiche, dalla scultura all’installazione, dalla fotografia al disegno e alle ricerche concettuali. La mostra intende superare le visioni stereotipate e stimolare la riflessione sulla relazione con l’ambiente e i confini tra naturale e artificiale.

Pinuccia Bernardoni, Giulia Dall’Olio e Sabrina Muzi usano tecniche tradizionali come il disegno a pastello e carboncino per studiare le morfologie vegetali. Bernardoni trasforma la foglia in materia mentre Dall’Olio rappresenta una natura rigogliosa senza restrizioni. Invece Muzi combina media e tecniche diverse per trasformare elementi naturali.

Mirta Carroli, Sabrina Mezzaqui e Sissi invece, utilizzano intaglio e modellato per creare sintesi plastiche delle forme naturali. Carroli in particolare evoca forme ancestrali e miti antichi, Mezzaqui materializza il tempo attraverso gesti ripetuti manualmente infine Sissi fonde ricerca scientifica e conoscenze ancestrali per narrare storie sia sul corpo umano che sul mondo naturale.

Giulia Dall’Olio, 2023
Sabrina Mezzaqui, Fiori minuti
https://www.artuu.it/eccentriche-nature-una-prospettiva-femminile-sul-rapporto-tra-natura-e-artificio-in-mostra-a-bologna/
Pinuccia Bernardoni, In colore di foglia n. 3 (artuu)

La mostra

La mostra “Eccentriche Nature”, curata da Pasquale Fameli, riunisce queste dieci artiste bolognesi per esplorare il loro rapporto con la natura e la vegetazione, presentando oltre venticinque opere, tra sculture, installazioni, fotografie e disegni, che offrono una visione non convenzionale della relazione tra ambiente naturale e artificiale.

L’obiettivo che si pone il curatore è quello di decostruire lo stereotipo di un approccio femminile lezioso o decorativo verso la natura, evidenziando come le artiste reinterpretino continuamente i rapporti tra natura e cultura. Attraverso accostamenti generazionali, la mostra evidenzia le affinità tra artiste appartenenti a uno stesso clima culturale, mettendo in luce commistioni tra generazioni distanti che attivano ulteriori relazioni. L’esposizione illustra una fase storica successiva al neonaturalismo del Novecento, prendendo le distanze da prospettive tradizionalmente virili per raccontare l’inventiva femminile emersa nei decenni successivi.

In occasione della mostra è stata prodotta anche una pubblicazione prodotta da CUBO in collaborazione con Valentina Rossi.

Informazioni Utili

Dal 5 giugno al 5 ottobre 2024

LUOGO: CUBO (in Porta Europa – Spazio Arte, Piazza Vieira de Mello 3, e in Torre Unipol – via Larga, 8 – Bologna)

ORARI: lunedì, mercoledì e venerdì 9.30–20.00 / martedì e giovedì 9.30-23.30 / sabato e domenica chiuso

INGRESSO LIBERO

EMAIL:
info@cubounipol.it

CONTATTI: Tel. (+39) 051 507 6060

Fonti

CUBO Unipol

Unipol

di Flora Roseto

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto