The Italian Museums Index

CARLA TOLOMEO. L’ALBERO DELLA VITA

Carla Tolomeo, progetto per l'Albero della vita, china e acquerello su carta ©CLP
Carla Tolomeo, progetto per l’Albero della vita, china e acquerello su carta ©CLP

Dal 25 maggio al 24 novembre 2024, il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia ospiterà “L’Albero della Vita”, una grande installazione di Carla Tolomeo.

Quest’opera, composta da 800 pezzi realizzati in ferro, legno e tessuto, è un importante traguardo nella carriera dell’artista.

Il progetto “L’albero della vita” rappresenta il culmine del percorso creativo di Carla Tolomeo. Ispirato dalla “Zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges, l’opera sviluppa queste idee in una dimensione tridimensionale. L’installazione è popolata da creature fantastiche derivate dalle cosmogonie universali, simboleggiando l’esistenza che si rinnova continuamente. Quest’opera d’arte, come un albero, si sviluppa, cresce, vive e muore.

L’installazione è eco-sostenibile, di grandi dimensioni ed è costruita con una struttura in ferro e legno, completamente rivestita di tessuti per foglie, frutti e animali. I tessuti utilizzati rendono omaggio all’artigianato tessile veneziano, con contributi da quattro rinomati produttori: Bevilacqua, Fortuny, Rubelli e Antico Cotonificio Veneziano. L’opera, che combina elementi vegetali e animali, sarà esposta al Museo di Palazzo Mocenigo, celebrando la tradizione tessile veneziana nel XXI secolo.

L’opera è un oggetto che muta tra il regno animale e vegetale simboleggiando l’evoluzione e la creazione, come descritto da Borges nel “Manuale di zoologia fantastica” con il Bahamuth: dall’acqua sorge smisurato un pesce, che poi si fa albero, toro, uccello, rubino, angelo. Sotto il pesce c’è il mare e sotto il mare un abisso d’aria e sotto c’è il fuoco e sotto ancora un grande serpente che ha in bocca l’inferno. Il racconto sembra illustrare la prova cosmologica dell’esistenza di Dio, in cui si argomenta che ogni causa suppone una causa anteriore e si afferma la necessità di porre una causa prima per non continuare all’infinito.

Carla Tolomeo, "Serpente" (part.), ©CLP
Carla Tolomeo, “Serpente” (part.), ©CLP

Biografia di Carla Tolomeo:

Carla Tolomeo è nata a Pinerolo, Piemonte, e ha vissuto tra cavalli e cavalieri. Non ha seguito studi artistici regolari e ha quasi intrapreso la carriera diplomatica per volere del padre. Ha sposato uno scrittore famoso, mantenendo la sua indipendenza intellettuale.

Vive tra Milano, Buenos Aires e Parigi, ed è un’artista di fama internazionale con opere in musei e collezioni private. Ha lavorato per Hermès a Parigi, ha esposto alle Leicester’s Gallery a Londra, al Museo Puskin di Mosca e al Museo Sheremetev di San Pietroburgo. In Paraguay, ha dipinto un grande affresco in una cattedrale nella foresta.

Carla Tolomeo ha scritto due romanzi e saggi su Giacomo Casanova. Le sue opere spaziano dalla resina alle paillettes, dal velluto al bronzo e al marmo. Le sue “Sedie-Scultura” sono conosciute per essere originali e giocose, un’alternativa alla seriosità dell’arte e del design contemporanei.

Informazioni utili

Visitabile dal 25 maggio – 24 novembre 2024

LUOGO: Museo di Palazzo Mocenigo, Calle del Tentor 1992, 30135  Venezia VE

BIGLIETTI: (compresa visita al Museo): intero €10,00; ridotto €7,50

ORARIO: 

Dal 1° aprile al 31 ottobre: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Dal 1° novembre al 31 marzo: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)

Aperture serali (fino al 30 settembre): venerdì e sabato, fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

TELEFONO: +39 041721798

EMAIL: mocenigo@fmcvenezia.it

SITO UFFICIALE: Palazzo Mocenigo

Fonti

Arte.it

CLP

Palazzo Mocenigo

di Sharon Perri

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto