The Italian Museums Index

Competition MilanoVetro-35 al Castello Sforzesco di Milano

Jonas Niedermann, Premio Residenza 2022 "Enrico Bersellini"
Jonas Niedermann, MAGNETIC, Premio Residenza 2022 “Enrico Bersellini”

Dal 29 maggio e fino al 13 ottobre 2024, il Castello Sforzesco di Milano accoglie “Competition MilanoVetro-35“, il concorso internazionale di vetro artistico e design.

La Competizione MilanoVetro-35 è un concorso internazionale che coinvolge numerosi giovani artisti e designer del vetro provenienti da diverse nazioni di tutto il mondo.

Il Castello Sforzesco in collaborazione con il collezionista Sandro Pezzoli, da sempre impegnato in iniziative legate al vetro, organizzano dal 2018 il Concorso Internazionale di Vetro Artistico e di Design, per giovani under 35.

Competition MilanoVetro-35, IV edizione

L’evento, avviato nel 2018, mira a promuovere l’uso innovativo del vetro in ambito artistico e di design contemporaneo, sottolineando la centralità di Milano e del Castello Sforzesco nella creazione ed esposizione delle opere in vetro. Le opere dei finalisti sono esposte nella Sala della Balla, all’interno del castello.

Il Castello Sforzesco, sede dal 1900 dei Musei Civici del Comune di Milano, ospita una vasta collezione di vetri artistici, arricchita recentemente dal deposito della collezione Bellini Pezzoli (2016). Questa collezione completa una lacuna riguardante l’ultima parte del Novecento e l’inizio del Duemila, rendendola una delle più ampie e aggiornate d’Italia.

Il concorso, che si tiene ogni due anni, è rivolto a giovani sotto i 35 anni alla data di pubblicazione del bando. Le edizioni precedenti si sono svolte nel 2018, 2020 e 2022. La quarta edizione, aperta online da novembre 2023, è stata prorogata con scadenza il 20 marzo 2024.

Le opere finaliste, fanno parte di questa esposizione straordinaria all’interno delle sale del Castello Sforzesco di Milano, il quale ospita l’evento. Il catalogo delle opere finaliste sarà pubblicato sul sito del Museo delle Arti Decorative.

Il Comitato Scientifico promotore del concorso comprende: Rosa Chiesa, storica del design e del vetro contemporaneo; Maria Christina Hamel, designer; Maria Luisa Martinez, direttore del Museo d’Arte Contemporanea del Vetro di Alcorcón-MAVA di Madrid; Fiorella Mattio, conservatrice delle Raccolte d’Arte Applicata del Castello Sforzesco; Sandro Pezzoli, collezionista ed esperto del vetro; Lucia Pini, direttrice della Galleria d’arte moderna Ricci Oddi di Piacenza; Francesca Tasso, direttrice del Castello Sforzesco.

Ayano Yoshizumi, ICON, Premio Acquisizione 2022 "Aldo Bellini"
Ayano Yoshizumi, ICON #2110 STACKING GROUP, Premio Acquisizione 2022 “Aldo Bellini”
Zuzana Kubeljova, FROZEN LANDSCAPE, Premio Materiale "Sala delle Asse"
Zuzana Kubeljova, FROZEN LANDSCAPE, Premio Materiale “Sala delle Asse”

Le edizioni precedenti: 2018 – 2020 – 2022

Il Castello Sforzesco di Milano e il collezionista Sandro Pezzoli, hanno bandito la prima edizione del concorso, la quale è stata messa in mostra nelle sale dello Sforzesco dal 15 maggio al 17 giugno 2018. L’esposizione ha ospitato 47 opere finaliste su un totale di 100, dialogando con la Sala Castellana, che dal 2017 ospita la collezione Bellini-Pezzoli di vetri artistici contemporanei.

La seconda edizione, bandita nel 2019, con esposizione nella Sala della Balla del Castello dal 19 febbraio al 19 aprile 2020, ha ospitato 35 opere finaliste su 70 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Durante la terza edizione, con bando databile 15 luglio 2021, sono state ospitate nella Sala Castellana, 31 opere finaliste.

Al secondo piano del Castello, nel percorso del Museo delle Arti Decorative, sono esposte le opere vincitrici delle prime due edizioni: The Tower di Anna Mlasowsky e Tower of Babel di Morgan Gilbreath, entrate a far parte delle collezioni civiche del Castello Sforzesco rispettivamente nel 2018 e nel 2020.

Informazioni utili

Dal 29 maggio al 13 ottobre 2024

LUOGO: Castello Sforzesco – Piazza Castello, 21021 Milano

ORARI: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00)

BIGLIETTI: intero 5.00€; ridotto 3,00€

EMAIL: C.UnitaCastello@comune.milano.it 

TELEFONO:  02.88463700

SITO UFFICIALE: Castello Sforzesco di Milano

Fonti

Fondazione Cologni

Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco

di Laura Placenti

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto