
Il Museo Multimediale della 500 (Savona) organizza e dirige il primo raduno automobilistico mondiale in diretta, che coinvolge 3400 equipaggi e 22 paesi.
Il Museo Multimediale della 500:
Raccontare il mito grazie ad un mix di passione e tecnologia: su questo si fonda presupposto si fonda il Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” – Centro di documentazione per l’educazione stradale.

Lo spazio include installazioni digitali, come l’installazione di una “tenda magica” sulla quale vene proiettato un filmato che accoglie il visitatore proprio all’ingresso. Postazioni dove visionare documenti, simulatori di guida, una sala conferenze con diversi schermi… Il museo non vuole esser il classico “museo-garage”, sebbene non manchino gli esemplari in esposizione.
Il museo si rivolge agli appassionati della piccola autovettura, ma in generale anche a chi si interessa di automotorismo storico. La volontà del museo, però, è quella di includere un pubblico ancora più vasto, ovvero tutti coloro che desiderano conoscere uno spaccato della storia d’Italia che, grazie alla 500, si mise in viaggio verso la modernità.
La volontà di coinvolgere sempre più persone e far conoscere la piccola torinese al mondo si è fatta ancora più forte in quest’anno di pandemia. Così nasce il primo Fiat 500 World Wide Meeting.
Fiat 500 World Wide Meeting, il primo raduno automobilistico in diretta
La particolare situazione sanitaria di questi anni ha spinto il museo a re-inventare il format del raduno automobilistico. Il museo, infatti, organizza e dirige il primo raduno automobilistico mondiale in diretta
La volontà è quella di coinvolgere i cinquecentisti italiani e tutti i Club stranieri dei cinque continenti. Si tratta del primo raduno di automobili mondiale, organizzato da un museo.

Il programma del raduno prevede delle dirette web, trasmesse in diretta sul sito, Facebook e Youtube. Uno sforzo titanico che, grazie alla perfetta regia dello staff del Museo, ha permesso di raggiungere cifre significative.
Si parla del coinvolgimento di 3400 equipaggi in rappresentanza di 22 paesi, andato in scena il primo weekend di luglio. Fra i collegamenti quelli con Austria, Nuova Zelanda, Sudafrica, Giappone, Uruguay.

La regia dell’evento è stata coordinata tramite una sezione creata appositamente sul sito. Qui i partecipanti potevano trovare dati utili come il programma (anche degli eventi e delle dirette web), gli eventi correlati, le modalità di partecipazione. Inoltre, per ampliare la risonanza dell’evento, il museo ha creato immagini e GIF scaricabili di diversi formati da condividere con amici e conoscenti.

Dall’evento sono uscite sette ore di trasmissione in diretta, un’incredibile vetrina per le 500. Una formula che è piaciuta, che ha fatto sentire tutti vicini. Tutto questo è stato il World Wide Meeting della 500, per esaltare un’icona del Made in Italy che ci fa sognare da 64 anni.
Fonti
https://www.500clubitalia.it/presentazione
di Lucrezia Trionfante