
L’Unione Musicale di Torino ha proposto una vasta serie di iniziative online per mantenere vivo il legame con il pubblico. Fra queste, spicca PIZZ’N’CLICK.
La pandemia non ferma l’Unione Musicale onlus
Nel corso dell’ultimo anno, l’Unione Musicale di Torino, come molte altre realtà del settore artistico, ha dovuto rinunciare a diverse iniziative previste per la stagione teatrale. Nonostante tutto però, la pandemia non è bastata a fermarla. Infatti, l’onlus torinese ha proposto una vasta serie di iniziative online per mantenere vivo il suo legame con il pubblico. Ogni progetto si adatta ad una specifica categoria di fruitori, non trascurando nessuno dai più grandi ai più piccini. Tra le iniziative volte a sostituire i tradizionali spettacoli per banini del Teatro Vittoria, spicca PIZZ’N’CLICK: un laboratorio di danza e musica dedicato ai bambini dai 3 anni in su.

PIZZ’N’CLICK!: imparare attraverso danza e musica
A partire dal 7 gennaio, ogni giovedì del mese, sul sito ufficiale dell’Unione Musicale di Torino, vengono pubblicati i link di accesso agli episodi del progetto “PIZZ’N’CLICK– Piccoli incontri musicali interattivi”, un laboratorio interamente destinato alla fruizione online.
L’iniziativa si configura come uno spettacolo musicale a puntate, pensato per i più piccoli. Seguendo le due protagoniste, la simpatica Punha (Eleonora Savini: violino e canto) e l’elegante Madame Swarowski (Federica Vecchio: violoncello e canto), i bambini scopriranno sonorità tipiche della musica classica, esplorando attraverso la melodia le proprie emozioni e le movenze del corpo. Lo stile assomiglia a quello dei cartoni animati pensati per educare intrattenendo.

Gli episodi: un percorso musicale interattivo
Ogni episodio è incentrato su un preciso argomento musicale, illustrato e approfondito dalle due protagoniste, le quali, senza usare la parola, comunicano con i piccoli ascoltatori grazie alla mimica e alla musica, la quale diventa così il motore dell’intero percorso.
Inoltre, nel corso della puntata, alcune icone compaiono sullo schermo al fine di guidare i piccoli spettatori all’ascolto e alla ripetizione di determinati pattern ritmici, melodici o di piccole coreografie. In questo modo, i bambini sono coinvolti in modo interattivo (cantando, suonando, ballando).
I link dei 9 episodi sono disponibili (a tempo indeterminato) sulla pagina ufficiale dell’Unione musicale. Cliccando sul titolo di ciascuna delle puntate si verrà direttamente rimandati alla pagina YouTube dove i video sono stati caricati.
Link utili:
Per accedere ai Link dei video clicca QUI
Fonti:Unione Musicale Torino, Artribune, La Stampa, Eventi
di Francesca Lazzarin