La Triennale di Milano in collaborazione con Google Arts & Culture, realizza un virtual tour dell’esposizione Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist.
Una mostra proposta da Triennale Milano
Triennale Milano presenta la mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist (con la co-curatela di Francesca Giacomelli), un’esposizione pensata per documentare oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano. Il suo operato viene documentato attraverso progetti, modelli, disegni e materiali (spesso inediti), provenienti dall’Archivio Mari.
Conseguentemente alle chiusure imposte dalla pandemia, Triennale Milano ha fatto si che la mostra potesse comunque essere accessibile al pubblico. In collaborazione con Google Arts & Culture è stato infatti realizzato un virtual tour dell’esposizione, che rimarrà disponibile a tempo indeterminato.

La mostra: un tributo ad Enzo Mari
La mostra è nata dal costante scambio e dialogo intercorsi negli anni tra Mari e il curatore Hans Ulrich Obrist. L’esposizione racconta oltre 60 anni di attività progettuale, che comprende arte, design, architettura, filosofia, didattica e grafica. L’allestimento comprende un corpus di circa 250 progetti di Mari, selezionati tra i più rappresentativi della sua carriera. Inoltre, sono presenti diciannove piattaforme di ricerca che presentano approfondimenti su altri progetti, dai quali emergono le tematiche centrali dell’opera dell’artista.

Allestimento e virtual tour
La visita virtuale si apre con una breve presentazione della mostra e delle sue sezioni, accompagnata da immagina in alta definizione. Successivamente si accede alla visione 360°. Usando il cursore ci si può avvicinare alle opere e spostarsi tra le sale. Anche in questo caso sono presenti delle piccole descrizioni che illustrano il contenuto della stanza. La visita prosegue così tra l’alternarsi di photo gallery e spazi da esplorare.
Come anticipato, scopo di questa collaborazione tra Triennale Milano e Google Arts & Cultures, era nata per rendere la mostra fruibile nonostante la chiusura. Tuttavia, nonostante gli spazi siano stati riaperti per un breve periodo, Triennale Milano ha comunque deciso di mantenere attiva l’opzione di visita virtuale. In questo modo la mostra sarà fruibile per un numero assai più ampio di visitatori e anche per più tempo.

Link Utili: Accesso al virtual tour
Fonti: Doppiozero, Itinerari nell’arte, Eventi
di Francesca Lazzarin